2° Concorso del Barbera

 

Visto il successo della prima edizione del 2005, la Camera di Commercio di Alessandria in collaborazione con la Provincia di Alessandria, la Regione Piemonte e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria hanno deciso di anticipare a questanno la seconda edizione del Concorso, originariamente prevista per il 2007.


Le tipologie di vino ammesse al Concorso sono: 1. vini DOC con indicazione Barbera in etichetta; 2. vini DOC e IGT prodotti per almeno il 50% con uve Barbera; 3. vini DOC frizzanti i vivaci con indicazione Barbera in etichetta; 4. vini esteri prodotti per almeno il 50% con uve Barbera.


———————————————-


La partecipazione è gratuita.


Il termine per linvio della domanda di partecipazione al Concorso e dei campioni è fissato al 29 settembre 2006.


Maggiori informazioni e modulistica disponibile su web o rivolgendosi ad Asperia Tel. 0131.313239, e-mail: [email protected]


COMMISSIONI DI VALUTAZIONE


Le Commissioni di Degustazione, saranno composte in maggioranza da tecnici enologi esperti, ma anche da rappresentanti dellONAV, dellAIS oltre che da buyers, giornalisti ed operatori italiani ed esteri. I giudici lavoreranno su campioni anonimi e secondo procedure rigorose.


Lelemento di novit  rispetto al 2005 è lulteriore perfezionamento del sistema di valutazione della qualit  dei giudici, che permetter  di utilizzare per lassegnazione delle medaglie solamente le votazioni dei giudici che si sono dimostrati migliori nella fase di selezione.


Nell’edizione 2005 sono stati valutati 351 campioni, provenienti da tutta Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Marche) e dal mondo ( USA, Australia, Argentina, Sudafrica, Slovenia).


.


VINI VINCITORI


I produttori dei vini premiati (3 per ognuna delle tipologie previste) saranno protagonisti della serata di premiazione, in programma per linizio di Dicembre, ed avranno particolare visibilit  nella documentazione, nei comunicati stampa ed in tutto il piano di comunicazione previsto intorno alla manifestazione. Saranno  inoltre coinvolti in particolari iniziative, anche successive alla premiazione, dirette a coinvolgere il maggior numero possibile di appassionati di vino.


PrecedenteVilla Monteleone in giudizio contro lo Stato dell’Illinois
SuccessivoCARO, VECCHIO SASSOLINO