Lopera di ProVinea esce rafforzata
Sondrio, marzo 2007 – Lopera puntigliosa della Fondazione ProVinea continua a mietere successi. Lultima conferma, in ordine di tempo, arriva dal Consiglio Provinciale di Sondrio del 26 febbraio scorso: infatti, una mozione presentata dal gruppo della Lega Nord è stata votata allunanimità. Unespressione a favore trasversale che inorgoglisce, e non poco, il direttore di ProVinea, Sandro Faccinelli. E la conferma della bontà del nostro lavoro, e questo ci dà ancora più stimoli per gli impegni futuri. Sentirsi addosso la fiducia di un partner di riferimento come la Provincia di Sondrio non può che renderci felici e dare, contemporaneamente, ancora più peso alle due candidature che stiamo sostenendo.
Come è noto, la Fondazione da anni si sta battendo per il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dellUmanità dei terrazzamenti vitati del versante Retico della Valtellina e, in unopera transnazionale, della Ferrovia Retica del Bernina (Rhb), che, in terra italiana, coinvolge la città di Tirano e le zone circostanti. Il voto unanime e favorevole del Consiglio Provinciale, anche grazie a quel riferimento al progetto svizzero, è la dimostrazione di quanto il territorio, grazie allopera di sensibilizzazione di ProVinea, cominci a crederci, e pure con una certa forza.
Questo, intanto, il contenuto della mozione presentata e votata: Da alcuni anni lAmministrazione Provinciale sostiene concretamente la candidatura dei vigneti terrazzati della Valtellina per lammissione nel patrimonio mondiale dellUNESCO; a tale scopo lAmministrazione ha contribuito alla costituzione della Fondazione ProVinea alla quale partecipa e che sostiene finanziariamente per gli scopi istituzionali previsti. Alla candidatura ufficiale dei terrazzamenti valtellinesi per il patrimonio UNESCO si è aggiunta recentemente quella a sostegno del Trenino del Bernina con partenza da Tirano. Questultima candidatura è stata accolta con favore dalle parta italiana che la percepisce come sinergica alla candidatura valtellinese per la promozione allUNESCO. LAmministrazione Provinciale vede in questa collaborazione unoccasione importante per approfondire i rapporti di buon vicinato con le istituzioni ed il popolo elvetico che tanta parte di storia ha condiviso con noi. Il Consiglio Provinciale si esprime con entusiasmo a favore di questo progetto congiunto italo-svizzero e chiede allAmministrazione Provinciale di attuare ogni iniziativa che favorisca il suo pieno successo e promuova scambi culturali e turistici al fine di rafforzare lamicizia e la collaborazione.
ProVinea è stata costituita nel 2003 per volontà dei produttori associati al Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, con lo scopo di tutelare, senza fini di lucro, il territorio, il paesaggio e lambiente viticolo terrazzato della provincia di Sondrio, dove si sviluppa larea viticola terrazzata di montagna più estesa dItalia, e di tutelare e valorizzare le tradizioni storico-culturali, i beni culturali ed ambientali. Lobiettivo più ambizioso di ProVinea è la candidatura della zona dei vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina per il Patrimonio Mondiale UNESCO, iscritta nel giugno 2006 nella tentative list depositata presso lUNESCO dallUfficio Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Inoltre ProVinea è responsabile per il tratto italiano della candidatura per il Patrimonio dellUmanità della Ferrovia retica nel paesaggio culturale Albula/Bernina, presentata nel dicembre 2006 al Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO di Parigi e sostenuta congiuntamente da Svizzera e Italia, sulla quale il Comitato deciderà nel 2008.
Per ulteriori informazioni:
Fondazione ProVinea Vita alla Vite di Valtellina ONLUS
Via Lungo Mallero Diaz, 18 – 23100 SONDRIO
Tel.: 0342.214426 – Fax: 0342.519435