Guida ironica per uomini e donne
di Stefania Zolotti
Prefazione di Bruno Gambacorta Introduzione di Leonardo Cemak
Gabrio Marinelli Editore, marzo 2006
Parte dalle Marche la prima pubblicazione di settore che guida i lettori in un tracciato curioso: Vino a doppio senso. Guida ironica per uomini e donne, presentato in anteprima nazionale allultima edizione del Vinitaly 2006 e tuttora in tournèè.
Attraverso la psicologia del mondo maschile e femminile, il vino ed il suo linguaggio vengono raccontati attraverso trentuno interviste a personaggi marchigiani, anche di adozione, affermatisi a livello nazionale e noti al grande pubblico. Dalla Gabrio Marinelli Editore un libro della giornalista Stefania Zolotti, con prefazione di Bruno Gambacorta noto curatore della trasmissione enogastronomica Eat Parade del Tg2 ed introduzione di Leonardo Cemak, illustratore satirico che vanta collaborazioni prestigiose – La Repubblica, LUnità, Rinascita, Panorama, Epoca, Linus, Comix, LEuropeo e che in questo progetto ha scelto di misurarsi non con il disegno bensì con la scrittura per esprimere la propria vena ironica.
Vino a doppio senso gioca in tutte le sue 280 pagine con le espressioni tipiche del linguaggio enologico e con i gusti simpaticamente rivelati dagli intervistati, 14 donne e 17 uomini, tra cui Neri Marcorè, Giuseppe Piccioni, Dante Ferretti, Cesare Paciotti, Valeriano Trubbiani, Tonino Carino, Maria Grazia Capulli, Rosanna Vaudetti, Donatella Girombelli, Valentina Vezzali, Natasha Stefanenko, Linda e molti altri.
Il libro descrive le 16 denominazioni di origine marchigiane snodandosi attraverso gusti, aneddoti e simpatiche indiscrezioni dei personaggi incontrati. Dal profilo tracciato con le risposte, per ognuno di loro è stato curato labbinamento con una particolare etichetta che somigliasse al loro modo di essere e di rivelarsi.
Il vino come chiave di lettura delle interviste ma anche come canale privilegiato per aiutarli a descriversi un po più a fondo, attraverso i propri sensi, raccontando in maniera spontanea e disinibita pareri, preferenze ed impressioni sullaltro sesso.
Esattamente simmetrici per uomini e donne, i due libri a doppio senso di lettura convergono al centro, dove la copertina interna ospita una delle numerose illustrazioni di N.Orliani che corredano il volume.
La sezione più curiosa è sicuramente concentrata nelle tipologie maschili e femminili descritte dagli autori nelle due introduzioni a doppio senso: la parte sugli uomini, affidata a Stefania Zolotti, descrive ed illustra dieci prototipi maschili tra cui luomo novello la primizia, luomo barricato il maschio del millennio, luomo che sa di tappo la fregatura nascosta, luomo metodo classico il tradizionalista, luomoda meditazione il bel tenebroso, luomo da invecchiamento il fedele, luomo passito- il perfetto, luomo cotto lex, luomo costruito il palestrato ed infine luomo da fuori pasto lamante.
Per quanto concerne la sezione femminile, curata da Leonardo Cemak, le tipologie di donne raccontate con ironia sono: la donna Lacrima – la piagnucolosa, la donna cuvée – la perfetta, la donna bouquet – la sposa, la donna a temperatura ambiente- la costante, la donna ossidata – linacidita, la donna perlage – la brillante, la donna tardiva – la inibita, la donna rosée -limpegnata, la donna appassita – la rugosa, la donna astringente – la brontolona.
La parte centrale del volume Matrimoni in tavola, dedicata agli aspetti tecnici delle denominazioni di origine e ai loro abbinamenti, è affidata ad Alberto Mazzoni (Presidente Assoenologi Marche) e a Giuseppe Cristini (Presidente Associazione Sommelier del Montefeltro).
Il libro è disponibile on line al sito www.gabriomarinelli.com (sezione Portfolio/editoria) o contattando direttamente la Casa Editrice