Home Comunicati Stampa A Venosa è di scena Aglianica

A Venosa è di scena Aglianica

 

Dal 1 al 3 settembre mostre, stand e laboratori


Eâ ormai quasi tutto pronto per lâVIII edizione di Aglianica Wine Festival, allestita per lâoccasione presso il Castello Pirro del Balzo di Venosa. Si mettono a punto i dettagli di una manifestazione ormai diventata nel corso degli anni un punto di riferimento del settore dellâenologia e della gastronomia locale.

Lâiniziativa ideata ed organizzata da Forum Eventi si avvale da questâanno della collaborazione del Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano. Saranno tre giorni intensissimi. Dal primo al 3 settembre prossimi, tutte le sale e gli spazi interni ed esterni al castello venosino si animeranno di colori, sapori con i moltissimi laboratori del gusto, informazione e formazione con noti esperti dellâenologia, imprenditori, giornalisti, ma anche di cultura, arte.

Il taglio del nastro inaugurale previsto per venerdì 1 settembre, coinciderà con lâapertura di tutti gli stand espositivi, delle mostre e lâanimazione. Per lo spazio artistico, è in programma la collettiva di pittura Spazio Arte, il Parco dei Rapaci e le mostre fotografiche: âAcqua fonte di vitaâ?, âLavoratori stagionali: i frutti dellâipocrisiaâ? e âStoria di Viteâ?. Con lâinaugurazione subito un approfondimento sul tema, âIl Vulture in movimento: azioni sostegno del territorioâ?.

Durante lâincontro saranno presentati:âIl Progetto di cooperazione: itinerari con le testimonianze di Federico II di Svevia: una rete di eventi, sapori e ospitalità per promuovere il turismo culturaleâ? e âil piano i sviluppo territoriale â Distretto Agroindustriale del Vultureâ?. Contemporaneamente al convegno ai visitatori saranno proposti i numerosissimi laboratori del gusto: dei Formaggi di Basilicata a cura dellâALSIA, dei salumi tipici dallâONAS, dei dolci a cura di Slow Food e, per quanto riguarda il vino, protagonista principale dellâevento, lâapertura dellâenoteca dellâAglianico e della grappa a curata da Go Wine che inoltre presso il GoWine bar farà degustare lo spumante Brachetto.

Per la formazione invece lo spazio seminari prevede lâapprofondimento sui vigneti dâItalia: âVeneto: Valpolicella e non soloâ? a cura di Fausto Virgilio dellâEnoteca Italiana di Siena e âConoscere lâAglianicoâ? a cura dellâAIS. Lâevento della prima giornata contempla una grande degustazione guidata di Aglianico del Vulture condotta da Richard Baudains (decanter). Chiuderà la giornata lo spettacolo jazz & wine, The Bridge Quintet. Eâ dedicato invece ai âGrandi uomini del vinoâ? , lo spazio evento della seconda giornata con lâincontro intervista con i grandi uomini del Barolo: Paolo Scavino e Domenico Clerico.

Farà seguito il Talk Show: agricoltura e cultura: una squadra vincente per lo sviluppo della Regione. Per i vigneti dâItalia, lâinteressante seminario di degustazione dedicato alle grappe italiane e, per finire, lo spettacolo World â Ethnic con La Fanfara Populara. Domenica 3 settembre le porte di Aglianica Wine Festival si apriranno di buon mattino con un primo incontro informativo: Pit Vulture Alto Bradano, destinato alle associazioni di categoria. In serata per lâappuntamento Vitigno Italia il seminario: âLâespressione del Sangiovese in Toscanaâ? e âRosso a corte, il vino tra arte, letteratura e musica da Federico II a Gesualdo da Venosaâ?. Chiuderà la serata lo spettacolo Fermata provvisoria di e con, David Riondino. Per informazioni consultare il sito internet
www.aglianica.it.

âA nostro avviso â riferisce lâarch. Donato Rondinella, Presidente di Forum â oggi le occasioni di crescita e le opportunità per fare impresa sono da cercare essenzialmente nella valorizzazione del territorio e delle risorse endogene. In particolare si dovrebbe puntare ad un turismo di qualità legato allâenogastronomia, allâecologia, alle emergenze architettoniche che tanto caratterizzano la nostra Regione. La suggestione dei luoghi, lâorganizzazione accurata e la scelta attenta dei partner rigorosamente nel segno della qualità sono le armi vincenti della Forum che in questâottica si è mossa da sempre nella realizzazione di Aglianica e di numerose altre iniziativeâ?.

Per il Presidente del Gal, Sviluppo Vulture Alto Bradano Francesco Perillo, âcon Aglianica, si pongono allâattenzione internazionale, non solo vigneti e cantine, ma anche le risorse storiche, culturali, ambientali ed artistiche locali. âIl percorso intrapreso con la società Forum, ha spiegato il Presidente Perillo, è lâinizio e rappresenta uno dei tasselli della più complessa azione che come Gal abbiamo avviato, anche sulla scorta del nuovo Piano Turistico regionale, per il rilancio dellâintera area sotto il profilo turistico, culturale ed enogastronomico. Si tratta sicuramente di una nuova politica mirata a creare un distretto enoturistico con âAglianica Wine Festivalâ? riferimento per lâorganizzazione di eventi di questo genereâ?.


( Fonte Basilicatapress )


 

CORSI

WINETASTE PARTNER


WINETASTE SU FACEBOOK

WINETASTE SU TWITTER