Home DEGUSTAZIONI VINO Alta Langa, zona altamente vocata per spumanti di qualità

Alta Langa, zona altamente vocata per spumanti di qualità

Ritorniamo indietro nel tempo al 2009, quando ho degustato alcuni spumanti della zona Alta Langa, e mi avevano positivamente colpito per la loro alta qualità, freschezza ed equilibrio, ne avevo scritto al link :

 

 

 

https://www.winetaste.it/un-eccellente-spumante-metodo-classico-millesimato-dell-alta-langa/

 

 

portando all’epoca alla ribalta una piccola azienda artigianale che non ho piu’ scordato.

 

 

 

Oggi Vi scrivo di una azienda storica del comprensorio :

images

CANTINE ENRICO SERAFINO

Corso Asti, 5 – 12043 CANALE D’ALBA (CN)

Tel. +39.0173.979485 – Fax +39.0173.978302

http://www.enricoserafino.it/

cristiana.barbero@enricoserafino.it

 

La storia

( liberamente tratto da Altalangadocg )

 enricoserafino2

Dove le colline piemontesi si fanno più aspre, su terreni marnosi e calcareo-argillosi si estende l’Alta Langa. Sono le terre di Pavese e di Fenoglio, quelle che hanno dato fama ai grandi vini rossi piemontesi. Qui da più di cent’anni, a fianco del Nebbiolo e del Dolcetto, si coltivano le uve Pinot Nero e Chardonnayper produrre spumanti che, secondo la tradizione piemontese, vengono ottenuti con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia.

Fondata nel lontano 1878 a Canale d’Alba, Enrico Serafino è stata una delle prime Case Storiche Piemontesi a creare pregiate cuvée di Metodo Classico.

Nei primi anni del Novecento gli spumanti piemontesi conquistarono il mondo, gli eleganti manifesti pubblicitari comparvero nelle strade di New York, Londra e Parigi e le bottiglie divennero protagoniste dei momenti lieti e inebrianti dei film hollywoodiani e dei party più eleganti; con il suo raffinato logo art deco lo spumante Enrico Serafino era tra quelli. Oggi quasi nulla è cambiato.

Le etichette sono state rivisitate, ma la cuvée è sempre la stessa: Pinot Nero per dare struttura e la giusta dose di Chardonnay per donare un tocco gentile e seduttivo ai profumi di un vino che esprime classe ed eleganza; ma soprattutto non sono cambiati i gesti manuali di chi ci lavora, esperti, precisi, quasi rituali, perché la qualità non si improvvisa.

i-vini-enrico-serafino-compiono-140-anni-nico-conta-presidente-con-tanti-progetti-1

Nelle storiche gallerie a temperatura costante all’interno della cantina le bottiglie vengono oggi lavorate a mano con antica sapienza. Ma la tradizione non basta: per raggiungere l’eccellenza sono necessari strumenti tecnologicamente perfetti capaci di rispettare le caratteristiche delle uve e affinamenti quotidianamente controllati per i lunghi mesi in cui il vino riposa sui lieviti.

Il portfolio di Enrico Serafino comprende due Alta Langa: “Alta Langa” e “Alta Langa ZERO”.

serafino

“Alta Langa” si caratterizza per un affinamento in bottiglia di 36 mesi, bouquet delicato e armonioso, perlage minuto, intenso e persistente e sapore gradevolmente secco e sapido.

“Alta Langa ZERO” è un “dosaggio zero”: nella sboccatura non viene utilizzato il “liqueur d’expedition” ma il “dosage” è effettuato solo mediante aggiunta del vino originale (il nome ZERO nasce infatti dall’abbreviazione di “dosaggio zero”). Dalle uve Pinot Nero e Chardonnay dei vigneti collinari dell’Alta Langa piemontese Enrico Serafino ottiene vini di ottima struttura e acidità, particolarmente adatti all’affinamento prolungato sui lieviti. Alta Langa ZERO si caratterizza infatti per un affinamento di 60 mesi sui propri lieviti di fermentazione, perlage molto fine e persistente, naso complesso ed elegante, struttura vigorosa sostenuta da un’ottima vena acida e finale lungo e minerale.

 

 

Note di degustazione di Roberto Gatti

 fronte

Spumante Alta Langa docg Metodo Classico Brut millesimato 2008 gr. 12,5

 

Ottenuto da un blend di Chardonnay e Pinot nero, lasciato ad affinare 36 mesi sui suoi lieviti in bottiglia si presenta :

giallo paglierino di media intensità, bollicine infinitesimali salgono velocemente in superficie, spuma evanescente ; naso intenso, pulito e franco di grande impatto olfattivo, con note di lieviti, crosta di pane, nocciola e crema pasticcera ; in bocca è coinvolgente, equilibrato,armonico,cremoso, ritorna la nocciola intercettata al naso, fa salivare, di grande piacevolezza, acidità e frizzantatura bilanciate.

Tra i migliori spumanti italiani metodo classico ad oggi degustati, al pari di alcuni champagne blasonati !

Eccellente 95/100

retro

L’Alta Langa si riconferma sul campo, o meglio nel bicchiere, come una delle zone maggiormente vocate ad una spumantistica di altissima qualità, senza nulla invidiare ad altre zone piu’ conosciute, piu’ famose e piu’ modaiole !

Questi sono i vini che ci piacciono e quando li incontriamo è un piacere condividerli con altri appassionati e cultori della materia !

Un brindisi virtuale al nuovo anno appena inziato !

Alla nostra salute !

Roberto Gatti

03-01-2018