Tenuta Castello Englar
Johannes Conte Khuen-Belasi
Pigano 42
39057 Appiano (BZ)
Tel.: +39 0471 662628
[email protected]
web : https://www.weingut-englar.com/it/tenuta
CHI SONO
( liberamente tratto dal sito aziendale )
Nel cuore della nostra azienda agricola in un angolo suggestivo del Sudtirolo spicca il castello gotico che domina i vigneti.
Non per caso gli antenati hanno scelto questo luogo: situato in zona collinare con ottimi terreni ma anche di grande bellezza paesaggistica, è un punto ideale per la produzione di grandi vini.
Il territorio ai piedi della montagna è esposto verso Oriente e verso Sud con altitudini tra 450 e 550 m su livello del mare. La tenuta si estende per 13 ettari, dei quali circa 7 sono coltivati a vigneto ed è proprietà della famiglia dei conti Khuen-Belasi dal 1640. Oggi l´attività è diretta da Johannes e Maria Khuen-Belasi.
I nostri terreni calcarei ghiaiosi e parzialmente con porfido vulcanico, la zona collinare con sensibili escursioni termiche costituiscono gli elementi ideali per una viticoltura di gran pregio.
La famiglia dei proprietari già da sempre coltiva le proprie viti nella terra Tirolese e si dedica alla produzione vinicola da generazioni. Fino agli anni 1930 esisteva la propria cantina. Ultimamente eravamo fornitori di una eccellente cantina sociale. Dal 2012 era la decisione di produrre una parte del vino in proprio e in 2014 nasce la prima annata del nuovo vino della Tenuta Englar.
I vini, tutti prodotti con uve proprie, sono vinificati al castello e maturano nella propria cantina.
VINO “ ENGLAR BERG “ Pinot Blanc Doc 2022 gr.13
Scheda Tecnica
Vitigni: Pinot Bianco 100 %, diversi cloni
Età dei vigneti: 5 – 10 anni
Sistema di coltivazione: Guyot
Posizione: 550 metri s.l.m., esposizione Est con inclinazione di 35°
Terreni: profondi terreni ghiaiosi calcarei e leggermente argillosi,
freschi venti notturni dalla montagna
Resa per ettaro: 7.000 kg
Note di vinificazione:
Raccolta e selezione manuale inizio settembre 2016, pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale, fermentazione controllata a bassa temperatura di 18 ° sia in inox che in legno, affinamento 50 % in botti d´acciaio inox, 50 % in legno grande, resta per 6 mesi su lieviti fini.
Note di degustazione:
Colore giallo chiaro, aroma fresco e fruttato, ricorda mele mature con una nota delicata di limoni, al palato presenta una acidità armonica e piacevole con una bella mineralità.
Abbinamenti consigliati:
Il nostro Pinot Bianco si consiglia con antipasti leggeri, piatti a base di pesce e ai crostacei, primi piatti a base di pasta, adatto anche come eccellente aperitivo.
Invecchiamento: 5 anni
Temperatura di servizio: 8 – 10 °C
Valori di Analisi:
Vol % alc: 13,5
Acidità totale: 5,4
pH: 3,9
Zuccheri g/l: 2,8
L’ASSAGGIO DI WINETASTE
Chiamato in zona “ Weissburgunder “, questo pinot bianco ci ha favorevolmente colpiti : il legno grande in cui è stato affinato per il 50% quasi non è percettibile, talmente è stato bene dosato, l’affinamento sulle fecce fini d’altro canto ha esaltato l’intensità aromatica del vino.
Paglierino di bella tonalità, limpido e brillante ; naso intenso, franco, con note agrumate ; in bocca il sorso è delizioso, intenso, sapido, giustamente caldo, si apre “ a coda di pavone “ fino a coprire tutta la cavità orale.
Fa salivare e permane a lungo sulle nostre papille gustative.
Un grande Pinot bianco da classificare Eccellente 94/100
Complimenti a questi bravi viticoltori alto atesini !
Roberto Gatti