AMARONE : UN VINO DI CARATURA INTERNAZIONALE Cari amici lettori ormai mi conoscete, se non personalmente, tramite internet e leggendo i miei appunti di degustazione avrete ben capito come sia enorme la mia gioia nel degustare grandi vini, e soprattutto condividerla con voi tutti nel segnalarveli e cercare di descrivere le impressioni scaturite durante gli assaggi. A volte per le parole non rendono giustizia al piacere ed alle emozioni che certi vini sono in grado di trasmetterci, e questo vino uno di quelli. St parlando della l azienda Agricola Meroni che ubicata in uno dei 5 comuni della Valpolicella e pi precisamente nel comune di Sant Ambrogio a circa 15 Km da Verona , in quella Valpolicella che ospita la nascita dellAmarone, ( vedi mio precedente articolo al linK: http://www.vinit.net/press/modules.php?name=News&file=article&sid=2960 ) del Valpolicella, del Recioto, detta | |
|
|
|
|
| |
AMARONE VELLUTO 1998
Vitigno: Corvina Veronese, Rondinella, Molinara.
Contenuto:
Alcool: 15,84% vol.
Ph.: 3,10 gr/l.
Acidit: 6,15 gr/l.
Zuccheri: 7,20 gr/l.
So2 totale: 56,00 mg/l.
Estratto secco totale: 40,90 gr/l.
Colore: Rosso rubino con riflessi porpora da invecchiamento.
Gusto: Intenso, mandorlato, veramente tipico con profumo di iris, caldo e pieno al palato con un eccellente finale.
Formati: 750 ml – cartone da 6 bottiglie
Note di degustazione
Vino : Amarone Velluto 1998- gr. 15,50 residuo fisso 40,90 gr/lt –
Ho aperto e decantato questa bottiglia almeno due ore prima della degustazione, eseguita da un panel di 6 degustatori, compreso il sottoscritto, che ha guidato la degustazione. Sono state compilate le schede a punti modello AIS e devo dire subito che il punteggio scaturito stato molto alto : una media di 93,75/100. Il mio punteggio personale stato di 92/100, e devo dirvi di avere bevuto un GRANDE VINO italiano, uno dei migliori amaroni in circolazione. Sicuramente se il vino fosse stato bevuto dopo 10/15 min. dallapertura, il primo impatto sarebbe stato meno piacevole, in quanto la nota alcolica sia al naso che in bocca avrebbe inficiato e disturbato la degustazione. Mi raccontava il produttore che
lui decanta il suo amarone alle ore 8,30 del mattino, per berlo intorno alle ore 12,30/13,00 e questo ci insegna molto.
Rosso ancora in tonalit tra il rubino ed il granato, pimpante e ben vivo ; al naso un vino di classe, con sentori che andavano dalla ciliegia sotto spirito, al cacao, al mallo di noce, il tutto contraddistinto da un finezza al di sopra della media; in bocca era caldo, ma equilibrato, piacevole, con una buona rispondenza N/B; lunga la Pai finale. Che dire di piu : il vino piaciuto a tutti i partecipanti, un p meno ad una gentile signora, che beveva lamarone per la prima volta in vita sua, ma come sapete cari amici lettori il punteggio piu alto e quello piu basso, non vengono conteggiati ai fini della media, e questo proprio per evitare distorsioni nel giudizio finale. Questi i voti registrati : 92-96-95-85-94-94
Complimenti a questi bravi viticoltori
media di 93,75/100
Prezzo 30 ( sconto 10% iscritti Ais )
Grazie della vs attenzione cari amici lettori e come al solito : Prosit con il magnifico Amarone della Valpolicella
Roberto Gatti
Nov. 2006