Facebook Instagram Telegram Twitter
Registrati
  • WineTaste Newsletter
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy del sito “Winetaste.it”
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
venerdì, 18 Luglio
  • Accedi
  • WineTaste Newsletter
Facebook Instagram Telegram Twitter
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy del sito “Winetaste.it”
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
|Translate Site: 
Il Gusto del vino – Winetaste
  • WineTaste Newsletter
Home News Ampelio il nuovo testimonial dell’identità del Vignaiolo Indipendente
  • News
  • Promozione Vino

Ampelio il nuovo testimonial dell’identità del Vignaiolo Indipendente

Di
Roberto Gatti
-
30 Settembre 2020
Share
Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest
WhatsApp
Email

    Un video animato a sostegno del simbolo dei Vignaioli Indipendenti. Il protagonista è Ampelio, colui che cura la vigna e segue la filiera di produzione in tutte le sue fasi, destinato a diventare la Ferragni virtuale del vino indipendente, un influencer che vuole attirare interesse e nuovi consumatori. Sono circa 1300 i produttori associati, in tutta Italia per un totale di circa 13.000 ettari di vigneto.

     

     

    Non si vive solo di grandi etichette e di grandi aziende. C’è un’Italia minore, sparsa lungo tutto l’arco dello stivale,  che fuori dai grandi riflettori mediatici produce un vino di territorio, meglio sarebbe dire a difesa del territorio e della sua identità antica, raccogliendo l’eredità di secoli di storia, è quella dei vignaioli indipendenti.

    Questa Italia fatta di gente che segue tutto il percorso del suo vino genuino dalla campagna all’imbottigliamento, espressione di realtà “familiari, artigianali e trasparenti”, vuole farsi conoscere sempre più, si è data una associazione, e un simbolo per essere immediatamente riconoscibile. E ora si promuove anche con un video.

     Un vignaiolo che porta sulla testa un cesto di uva e la cui ombra diventa bottiglia, è il protagonista di un video di animazione della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. La campagna è stata ideata per promuovere e far conoscere il logo, apposto sulle bottiglie dei soci a identificazione di un vino prodotto da un Vignaiolo Indipendente, ovvero colui che gestisce le proprie vigne e segue la filiera di produzione in tutte le sue fasi.

    La campagna, social e non solo, coinvolgerà soci e appassionati secondo uno spirito di comunità e condivisione.

     

     

    Il protagonista assoluto della campagna è Ampelio, così chiamato per il significato greco del termine greco Αμπελιος, ovvero “colui che cura la vigna”, destinato a diventare la Ferragni virtuale del vino indipendente, un influencer che vuole attirare interesse e nuovi consumatori.

    Nel video Ampelio prende vita, esce dal logo e si mette al lavoro. Il vignaiolo FIVI infatti non segue solo tutta la filiera, ma è anche interprete di una viticoltura che si prende cura del territorio e che vuole farsi custode della tradizione.

    “Apportare alle proprie bottiglie il logo FIVI garantisce che quello è un vino prodotto integralmente da un Vignaiolo – afferma Lorenzo Cesconi, vicepresidente della Federazione – Il logo ben visibile sulle bottiglie è una fortissima rivendicazione d’identità. Non si tratta solo di un marchio, ma di un simbolo: è come una stretta di mano tra chi compra e il Vignaiolo.

    FIVI è stata tra le prime associazioni, se non addirittura la prima, a mettere il proprio logo distintivo sulla bottiglia, prova di grande convinzione e di forte senso di appartenenza. Perché essere Vignaiolo è un modo di produrre, di essere, di vivere. Con questo video speriamo di arrivare nelle case dei consumatori per far capire loro il nostro lavoro e aiutarli nella scelta quando devono acquistare un vino. Perché se vedi quel logo sulla bottiglia, sai cosa prendi”.

    Il video è stato realizzato da Corrado Virgili, da oltre 25 anni nel settore della computer grafica, che vanta collaborazioni con le più importanti produzioni di cinema di animazione italiane e con Rai TV.

    La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del Vignaiolo di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani.

    Per statuto, possono aderire alla FIVI solo i produttori che soddisfano alcuni precisi criteri: “Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta”.

    Attualmente sono circa 1300 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 13.000 ettari di vigneto, per una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola. Quasi 95 sono i milioni di bottiglie commercializzate e il fatturato totale si avvicina a 0,8 miliardi di euro, per un valore in termini di export di 330 milioni di euro.

    I 13.000 ettari di vigneto sono condotti per il 51% in regime biologico/biodinamico e per il 49 % secondo i principi della lotta integrata.

     

    • TAGS
    • ampelio
    • fivi
    • logo
    • marketing
    • promozione
    • vino
    Share
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Pinterest
    WhatsApp
    Email
      PrecedenteCONTRADA DEL FALCO UN TOP WINE DEL SALENTO
      SuccessivoA tutto Marzemino lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
      Roberto Gatti

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Arrabbiature

      Pasticcio al Masaf sprecati oltre 6 milioni

      Comunicati Stampa

      FIVI Mercato dei Vini 2023: a Bologna Fiere più di 1000 vignaioli dal 25 al 27 novembre

      Comunicati Stampa

      A TORINO IL PRIMO SALONE DEL VINO

      Registrati
      Benvenuto! Accedi al tuo account
      Forgot your password? Get help
      Privacy Policy del sito “Winetaste.it”
      Recupero della password
      Recupera la tua password
      La password verrà inviata via email.
      • News
      • DEGUSTAZIONI VINO
      • Le mie Aziende e Cantine Preferite
      • Comunicati Stampa || Press
      • Corsi
      • Racconti
      • Prodotti Tipici
      • Ricette
      • Link Utili & Siti Amici

      CORSI

      Frutteti con meno chimica e manodopera, il modello “Maso Maiano”

      22 Agosto 2013

      Sommelier del Pomodoro: Mutti insieme ai Jeunes restaurateurs d’Europe per la...

      22 Gennaio 2014

      Export manager del vino: 68 pre-iscritti per 25 posti

      14 Gennaio 2014

      WINETASTE PARTNER


      WINETASTE SU FACEBOOK

      winetaste

      WINETASTE SU TWITTER

      Tweets by winetaste01

      Seguici su instagram @rgatti1906

      LE MIGLIORI CANTINE

      I PIÙ POPOLARI

      Alimenti che contengono istamina: elenco completo dei cibi da evitare in...

      29 Marzo 2017

      Aperta la bottiglia più costosa d’Italia: Monfortino Giacomo Conterno 13 Litri...

      9 Febbraio 2022

      Quali i migliori vini Lidl da acquistare, secondo Decanter ?

      28 Gennaio 2019

      CATEGORIE POPOLARI

      • News8886
      • Comunicati Stampa2648
      • DEGUSTAZIONI VINO1847
      • CONCORSI ENOLOGICI699
      • Arrabbiature578
      • Curiosità551
      • Bianco315
      • Concorsi304
      • Eventi287
      WineTaste - Il gusto del vino - Web Magazine
      ROBERTO GATTI
      Questo è il mio sito che ho voluto chiamare Winetaste, il gusto del vino, convinto come sono che quando lo si beve si debba trarne solo allegria, serenità, pace con se stessi ed il mondo circostante.
      Contattaci: [email protected]
      SEGUIMI ANCHE SU
      Facebook Instagram Telegram Twitter
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
      • Home
      • News
      • Newsletter
      • Contatti
      • Privacy Policy
      © Winetaste - Il gusto del vino
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.