Lagriturismo I Dolci Grappoli si trasforma in Fattoria Didattica per far conoscere a bambini e ragazzi la magica trasformazione delluva in vino, la nascita del pane e la divertente esperienza che insegna labbinamento di consistenze e sapori. Tre percorsi didattici per riscoprire il legame tra cibo, ambiente e salute.
A Larino (Campobasso), presso lagriturismo I Dolci Grappoli, Fino il contadino, uno spaventapasseri simpatico e curioso, è la guida che porta i giovani visitatori alla scoperta di come nasce il vino, di come si fa il pane o di quanto possa essere divertente inventare nuovi accostamenti con il cibo. Racconti, osservazioni e sperimentazioni dirette coinvolgono i ragazzi e li conducono passo dopo passo lungo i tre percorsi didattici: Dalla vigna alla bottiglia, Le mani in pasta e Il senso del gusto.
Dalla vigna alla bottiglia illustra passo dopo passo il percorso che porta dalla vendemmia nel vigneto al processo di imbottigliamento, attraverso la conoscenza di tutte le fasi intermedie, illustrando la delicata trasformazione delluva in vino.
Le mani in pasta mostra le origini di un prodotto che è sulle tavole di tutti da sempre: il pane. Dalla semina al forno. Un percorso attivo che culmina con la produzione di pagnotte che i giovani partecipanti possono assaggiare e portare a casa.
Il senso del gusto è un viaggio alla riscoperta dei sapori, un gioco divertente che insegna ad apprezzare il cibo non solo dal punto di vista nutrizionale, attraverso la creazione di nuovi accostamenti. La partecipazione attiva alla creazione dei piatti termina attorno ad una tavola imbandita, per assaggiare il risultato del proprio lavoro e riscoprire il gusto di stare insieme.
Lobiettivo è quello di educare bambini e ragazzi ad un consumo alimentare consapevole, attraverso attività mirate che permettono di conoscere e comprendere i processi produttivi attraverso i quali portiamo in tavola il pane, il vino e i principali cibi.
Liniziativa è lideale per le scuole che possono abbinare alla programmazione didattica unuscita per sperimentare attivamente quanto appreso: dalla conoscenza dei prodotti agricoli ai principi per una sana alimentazione. Si tratta di unoccasione speciale, per le giovani generazioni, di confrontarsi in modo piacevole e divertente con la cultura del territorio rurale.
Ma il progetto della Fattoria Didattica può essere anche unopportunità per le famiglie di trascorrere una giornata di relax allaria aperta, con pranzo al sacco oppure direttamente in agriturismo: un momento per riscoprire la vita in campagna, attraverso un consumo consapevole dei prodotti agricoli ed un comportamento rispettoso dellambiente.
I Dolci Grappoli è il classico cascinale ristrutturato, accogliente, in posizione soleggiata e tranquilla, circondato da vigneti, frutteti e campi. Tranquillamente adagiato sui Colli Frentani, è un agriturismo che propone, oltre a vini pregiati, piatti tipici della cucina locale e regionale,
Fa parte dellAzienda Agricola D’Uva, che coltiva, fin dalla sua nascita negli anni 40, la sua vocazione di azienda vitivinicola nel rispetto delle tradizioni e nella valorizzazione delle tipicità del territorio.
Uno stile contraddistinto dallimpegno e dalla passione per la terra e i suoi prodotti, che coniuga la tradizione contadina alle più avanzate tecnologie di lavorazione: una felice intuizione che le permette di produrre vini di qualità che sanno restare al passo con le tendenze e i gusti dei moderni consumatori.