Home News Bere dolce 2007 ••••• Le 5 sfere •••••

Bere dolce 2007 ••••• Le 5 sfere •••••

Vendemmie Tardive: queste le linfe dolci italiane


 


 


 


È giunta alla sua settima edizione la Guida Bere Dolce edita da Cucina&Vini continuando quel lavoro di ricerca e analisi che ha prodotto la recensione di oltre 400 etichette di vino dolce presenti sul territorio italiano.


 


I sei mesi di degustazioni che hanno preceduto la pubblicazione hanno evidenziato che in Italia la proposta di vini dolci di qualità è in costante crescita. La nostra penisola è caratterizzata da una produzione molto articolata e variegata di Passiti e Vendemmie Tardive. Afferma Francesco DAgostino, curatore della guida Sono questi i vini dolci italiani che hanno preso piede negli ultimi anni e che in special modo hanno segnato il continuum tra il miglioramento qualitativo del prodotto legato ad uno specifico territorio di appartenenza.


 


 


 


Oltre alla crescita numerica e qualitativa di queste due tipologie, ciò che emerge da Bere Dolce 2007 è che il settore della produzione enologica nazionale non è più circoscritto ad una specifica area, ma sta interessando lo stivale in tutta la sua lunghezza. Accanto a realtà ormai consolidate come quella del Veneto, del Friuli, dellAlto Adige, del Trentino, della Toscana e chiaramente della Sicilia spiega DAgostino – se ne affiancano delle nuove, appartenenti a piccole realtà come Umbria e Val dAosta, ma di indubbio pregio.


 


 


 


Anche in questa edizione 2007 è stata dedicata una particolare attenzione allabbinamento con il cibo, indicando come sempre delle preparazioni specifiche e non il singolo ingrediente, ma soprattutto, cosa ben più importante, il panel di degustatori (Francesco DAgostino curatore, Alessandro Brizi e Roberto Infante vice curatori, Fabio De Raffaele, Alfonso Isinelli, Antonio Marcianò, Luciano Nebbia, Antonio Pellegrino, Enrico Pozza, Elisabetta Tosi e Susanna Varano)  ha continuato a sfatare la convinzione che un vino dolce può essere abbinato solo ed esclusivamente a preparazioni di pasticceria o a selezioni di formaggi. Per anni ci siamo limitati a gustare un buon bicchiere di vino dolce accanto ad un dessert – aggiunge il curatore – quando invece alcuni prodotti sposano degnamente molte preparazioni salate.


 


Bere Dolce 2007 è un prodotto editoriale fatto a misura di consumatore che prescinde dalle sue conoscenze specifiche in materia, infatti lelenco degli abbinamenti diviso per portate offre al lettore la possibilità di utilizzare la guida partendo dal cibo e non dal vino!


 


 


 


La presentazione di Bere Dolce, e delle altre due guide edite da Cucina&Vini, Bere Spumante e LExtravergine, avrà luogo l11 Dicembre presso lHotel Exedra di Roma Oltre alla premiazione delle aziende alle quali abbiamo assegnato le Cinque Sfere, massimo punteggio in guida dichiara DAgostino sei giovani chef emergenti dellassociazione Jeunes Restaurateurs dEurope Italia insieme allo chef dellHotel Exedra, Umberto Vezzoli realizzeranno delle portate utilizzando come materie prime lo spumante, un vino dolce e un olio extravergine di oliva.


 


 


 


Anche questanno il panel di degustatori non ha dimenticato le emozioni, nominando il Les Abeilles di Les Crêtes, Vino dell’Emozione 2007.


 


 


 


 


 


 


 


Le 5 Sfere Bere Dolce 2007