Villa Widmann Ca’ Rezzonico Foscari,
un gioiello architettonico della Riviera del Brenta, nel comune di Mira, alle porte di Venezia e della sua laguna, è stata dal 18 al 20 maggio 2013 la splendida cornice per Best of Alpe Adria – Restaurants, Wines and Food Exhibition, l’evento enogastronomico di cui DEGUSTA® è stata Media Partner, organizzato da Club Magnar Ben in collaborazione con ASCOM Riviera del Brenta e Venezia Opportunità, con il Patrocinio della Provincia di Venezia, del Comune di Mira e della Regione Lombardia. Tre giorni in cui 20 chef provenienti dalle migliori cucine dell’Alpe Adria e circa una sessantina tra piccoli e grandi produttori di vino e del settore agroalimentare, selezionati nella Guida Magnar Ben 2013 da Maurizio Potocnik, Giampietro Comolli, Cristiana Sparvoli e Francesco Lazzarini, si sono incontrati per rappresentare un territorio unico al mondo, la macroregione dell’Alpe Adria (4 nazioni – 9 regioni), dove la cultura della Serenissima nei secoli ha incontrato quella dei Balcani. Degustazioni, show cooking, talk show, incontri tematici, laboratori con cui gli operatori, gli appassionati del turismo enogastronomico e i gourmet hanno potuto conoscere ed apprezzare le biodiversità del curioso ed intrigante panorama enogastronomico dell’Alpe Adria e dei territori che la compongono: Franciacorta, Veneto, Trentino – Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Stiria (Austria), Slovenia occidentale e Istria (Croazia). Il momento clou della manifestazione è stato senza dubbio il pranzo della seconda giornata, quando sono stati presentati i piatti tratti dal libro “Il pesce povero diventa chic” di Maurizio Potocnick. Ben 12 piatti sono stati sottoposti al giudizio della giuria composta da Fiammetta Fadda, gastropenna di Panorama, Antonio Paolini, curatore guide enogastronomiche, Fausto Arrighi, ex direttore Guide Michelin e Gianluigi Veronesi, editore DEGUSTA: a emergere tra le tante delizie presentate ai giudici è stato il piatto “Polpettine di alici con crema di piselli” presentato dal Ristorante Al Bagatto. Inoltre, nel corso della manifestazione sono stati consegnati i Best of Alpe Adria Awards,assegnati dai curatori della guida alle migliori realtà ristorative e vitivinicole, tredici i riconoscimenti riservati alla ristorazione e dodici i “campioni” che sono stati premiati tra i vini selezionati dalla guida. Tuttavia, Best of Alpe Adria non è stato solo enogastronomia, ma anche musica e moda, due momenti “spettacolari” nel giardino di Villa Widmann Ca’ Rezzonico Foscari, con “La Traviata in Villa”, selezione di arie e duetti eseguiti da un cast di cantanti lirici e un’ensemble d’archi, del celeberrimo melodramma di Giuseppe Verdi, e con “La Riviera è Di Moda”, sfilata-spettacolo organizzata da ASCOM Riviera del Brenta con le collezioni della primavera-estate 2013, che ha visto in passerella come indossatori “straordinari” i sindaci dei comuni rivieraschi. “Buona la prima” per Best of Alpe Adria, che si è conferma punto di riferimento per la promozione e la conoscenza di un territorio unico, in cui la cultura della Serenissima Repubblica di Venezia si è intrecciata con gli influssi dei paesi balcanici, del nord Europa e della Mitteleuropa danubiana, aprendo un nuovo “fronte del gusto”.
Il momento dell’inaugurazione con la “sciabolata” eseguita dal sommelier Vladimiro





























