Home News Cellule staminali dal riccio di mare

Cellule staminali dal riccio di mare

 


 



Cellule staminali dal riccio di mare


 


Stelle di mare, molluschi e pesci costituiscono una potenziale sorgente di cellule muscolari, scheletriche, immunitarie, germinali, embrionali e del sangue. Alle possibilità di studio e di applicazione della genomica marina, come quella del riccio di cui è stato recentemente sequenziato il genoma, è dedicato il primo workshop in Europa, organizzato dallIstituto di biomedicina e immunologia molecolare “Alberto Monroy” del Consiglio nazionale delle ricerche.


 


Dal mondo marino una speranza per la cura delle malattie, grazie alle cellule staminali derivate dal riccio di mare studiate dallIstituto di biomedicina e immunologia molecolare “Alberto Monroy” (Ibim) del Cnr di Palermo. Di recente su Science (vol. 314) è stato pubblicato il sequenziamento completo del genoma del riccio di specie americana effettuato dal Consorzio Sea Urchin Genome Sequencing,  di cui fa parte anche lIstituto del Cnr, organizzatore del primo workshop europeo Stem cells in marine organisms che si tiene oggi e domani a Palermo.


Molluschi, echinodermi, cordati primitivi e pesci sono oggetto di un filone di ricerca, quello delle staminali, che lascia intravedere grandi sviluppi in campo biomedico. Al centro dellinteresse del Cnr sono le capacità rigenerative della stella marina e la resistenza allo stress del riccio. E ampiamente conosciuto, spiega Valeria Matranga dellIbim Cnr, il comportamento della stella di mare: un braccio amputato ricresce in breve tempo; il riccio di mare invece può resistere a forti stress fisici, come la radiazione ultravioletta, e chimici, come linquiname