Home Curiosità Cent’anni fa nasceva Federico Martinotti, “padre” delle bollicine italiane

Cent’anni fa nasceva Federico Martinotti, “padre” delle bollicine italiane

Onav, organizzazione nazionale assaggiatori vino, ha celebrato ad Asti, nel centenario della morte, Federico Martinotti, inventore del metodo con cui vengono prodotti molti dei più importanti spumanti italiani. L’associazione ha organizzato il convegno “Martinotti: cento anni di spumantistica italiana” a pochi giorni dall’inizio delle festività natalizie, durante le quali si stima un consumo di 335 milioni di bottiglie di bollicine (+ 7%), in gran parte prodotti con metodo Martinotti.

 

 

Federico Martinotti

Diego Tomasi, direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg ha parlato dei legami storici e scientifici tra Federico Martinotti e Antonio Carpenè, promotore, quest’ultimo, della nascita del successo del Prosecco nel mondo, che già stava sperimentando tecniche di spumantizzazione alternative. “Oggi sappiamo che il Metodo Martinotti è un processo ideale ad esaltare gli aromi dell’uva Glera – sottolinea il direttore del Consorzio – Antonio Carpenè, illustre scienziato, chimico, ricercatore, tra i primi artefici dell’arte spumantistica italiana, aveva intrattenuto un lungo carteggio con lo stesso Martinotti e, pur avendo visioni differenti sull’argomento, alla fine, insieme al figlio Etile, convenne nel seguire le idee sostenute da Martinotti”.

( Fonte Federvini.it )