Come sono cambiati i vigneti italiani negli ultimi 10 anni

Il corriere vinicolo, organo di stampa ufficiale dell’Uiv ( Unione italiana della vite e del vino ) , ha diffuso una ricerca Istat dove viene evidenziata la mappa delle tipologie di vigneto in Italia, dal 2000 al 2010.

Di seguito la tabella riassuntiva dei principali vitigni italiani e i relativi dati della superficie coltivata a vite in Italia

 

 

 

Una mappa chiarificatrice delle variazioni in atto negli ultimi 10 anni in Italia.

 

Impressionante il calo del trebbiano toscano e romagnolo, a mio avviso un grossolano errore, in quanto questa tipologia di uva, se bene coltivata ( basse produzioni/ha ) e bene vinificata è in grado di dare grosse soddisfazioni al consumatore. Non da ultimo l’ambito riconoscimento conferito ad un Trebbiano d’ Abruzzo, classificato come il miglior vino d’ Italia , lo scorso anno !

Roberto Gatti