Niente da fare per ProWein. La fiera internazionale del vino, che si sarebbe dovuta tenere a Düsseldorf dal 15 al 17 marzo, era stata inizialmente posticipata a data da destinarsi e ora, come comunicato alcune sere fa da Messe Düsseldorf, se ne riparla tra un anno. Le prossime date sono quelle dal 21 al 23 marzo del 2021.
A spingere gli organizzatori verso la cancellazione è stata quella che Erhard Wienkamp, amministratore delegato della società fieristica tedesca, ha definito come “una finestra fieristica molto ristretta” a disposizione dell’industria del vino. In sostanza, il calendario di Messe Düsseldorf è piuttosto intasato nell’unico periodo ritenuto possibile per un’edizione realmente utile di una fiera vinicola, quello compreso tra maggio e giugno.
L’ipotesi di andare a settembre/ottobre non è stata nemmeno presa in considerazione perché, come noto, è il periodo della vendemmia e il lavoro in cantina avrebbe tenuto lontano tanti piccoli produttori. A quel punto, la società fieristica ha dovuto optare per il “salto” dell’edizione di quest’anno..
“Abbiamo preso questa decisione attraverso un dialogo approfondito con le nostre associazioni partner e attori chiave del settore”, precisa Wienkamp. “In questo contesto la decisione è l’unica conclusione corretta da trarre, tutto nell’interesse dell’industria del vino e degli alcolici”. Una mossa apprezzata dal German Wine Institute, sponsor concettuale di ProWein: “Siamo lieti che Messe Düsseldorf sia stata abbastanza coraggiosa da compiere questo passo, che è interamente nell’interesse del settore vinicolo”, ha dichiarato Monika Reule, amministratore delegato dell’associazione.
Messe Düsseldorf comunica che i contratti esistenti con gli espositori rimarranno validi per il prossimo anno. Quanto alle prenotazioni alberghiere e ai biglietti aerei già acquistati, la fiera precisa di non essere in grado di dare informazioni “sui contratti tra clienti e parti terze, non essendo stati conclusi con Messe Düsseldorf”. Comunica inoltre che la data individuata per ProWine 2020 a Singapore è dal 13 al 16 luglio, in contemporanea con Fha-Horeca. Le successive manifestazioni extraeuropee sono quelle di ProWine a San Paolo (dal 20 al 22 ottobre 2020), ProWine a Shanghai (dal 10 al 12 novembre 2020) e ProWine a Hong Kong (dal 18 al 21 maggio 2021).
VINITALY 2020
Sull’esempio del Prowine di Dusseldorf, la FIVI chiede di rimandare all’anno prossimo il Vinitaly, salone internazionale del vino e distillati di Verona Fiere. L’edizione 2020 andrebbe cancellata totalmente, quindi. La proposta è di posticipare tutto al 2021, e non alla metà del giugno prossimo. Le motivazioni: i lavori in vigna e la grave situazione sanitaria in corso.
Matilde Poggi, presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha chiesto a Verona Fiere lo slittamento al 2021 di Vinitaly. La richiesta, presentata il 10 marzo durante il confronto tra Verona Fiere e i Presidenti di filiera, è stata dettata dall’effettiva difficoltà delle cantine a conduzione familiare di essere fisicamente presenti nelle nuove date di giugno, periodo in cui il lavoro in vigna è tanto, ma anche per la situazione di emergenza Coronavirus, che coinvolge in questo momento non solo l’Italia, ma anche altri Stati europei e del resto del mondo.