È lacquavite ricavata dalle vinacce ossia dalle bucce degli acini duva una volta separate dal mosto o dal vino, insieme a uneventuale parte di depositi del vino stesso. Le materie prime devono essere ottenute da uve prodotte e vinificate in Italia e distillate in impianti siti sul territorio nazionale.
La grappa è solo italiana per tradizione, per cultura e per legge. Per il regolamento 1576/89 dellUnione Europea infatti solo lacquavite italiana di vinaccia ha la possibilità di chiamarsi grappa. Il decreto 297/97 della Repubblica Italiana stabilisce poi che la vinaccia deve provenire da uve prodotte e vinificate in Italia e la distillazione deve avvenire in impianti posti sul territorio nazionale.
CHI E LISTITUTO NAZIONALE GRAPPA
LIstituto Nazionale Grappa è stato fondato il 12 settembre 1996. Riunisce lIstituto Grappa Piemonte, lIstituto Tutela della Grappa Valle dAosta, lIstituto Grappa Lombarda, lIstituto Tutela Grappa del Trentino, lIstituto Grappa Veneta, lAssociazione Produttori Grappa dellAlto Adige e numerosi produttori singoli. Attualmente lIstituto Nazionale Grappa rappresenta circa il 70% della grappa distillata e oltre 100 aziende.
Le finalità dellIstituto Nazionale Grappa sono:
· tutelare il valore economico, culturale e tradizionale della grappa;
· promuovere iniziative per la valorizzazione economica del settore della grappa;
· approfondire e prospettare, nelle opportune sedi, le esigenze amministrative, fiscali, normative ed economiche del settore;
· mantenere ogni utile contatto con gli organismi pubblici, professionali e di tutela interessati per scambi di informazioni tecniche e per eventuali prese di posizione comuni;
· proporre, favorire, organizzare e attuare iniziative di carattere promozionale dirette a potenziare lespansione delle vendite della grappa sia sul mercato italiano che estero, compresa ledizione di periodici e di altre pubblicazioni;
· promuovere tutte le iniziative atte a migliorare le qualità organolettiche e le tecnologie produttive della grappa;
· ricercare, elaborare ed archiviare dati e notizie, anche storiche, attinenti alla distillazione delle vinacce, alla produzione e alla commercializzazione della grappa.
LA PRODUZIONE DELLA GRAPPA
Non esistono statistiche precise perché il mondo della grappa è molto articolato e, specialmente in questi ultimi anni, i nuovi marchi apparsi sul mercato sono parecchi. Ci sono comunque tre categorie di imprese:
· le distillerie vere e proprie che fanno veramente fumare lalambicco sono circa 135;
· gli imbottigliatori che acquistano grappa, generalmente ad alto grado, da diverse distillerie, la miscelano e la confezionano. Per la legge gli imbottigliatori sono produttor