Home Comunicati Stampa Dea Vulcano il nuovo rosso di Donnafugata sull’Etna

Dea Vulcano il nuovo rosso di Donnafugata sull’Etna

Una risposta ai millennial e alla loro ricerca di vini piacevoli e rappresentativi di un territorio di origine.

 

 

 

Artigianalità, creatività e innovazione sono i valori che hanno ispirato questa nuova uscita così come le altre del 2020: il cru Etna Rosso Doc Contrada Marchesa e i due vini proposti insieme a Dolce&Gabbana, il rosato ROSA ed il Tancredi in Edizione Limitata.

Il lancio di nuovi prodotti, le campagne social come https://www.donnafugata.it/it/iobevoacasa/ per sostenere enoteche e ristoranti che fanno il delivery, sono tra le iniziative che più ci hanno permesso di compensare in buona parte la riduzione dei consumi fuori casa dovuta alla pandemia.

Nello stesso tempo la nostra importante crescita delle vendite online – come José Rallo illustra nel comunicato – è un trend che ci spinge a rafforzare una strategia di promozione di nuove abitudini e occasioni di consumo, in Italia e all’estero.

I prossimi mesi saranno certamente caratterizzati dal protrarsi delle difficoltà legate allo svolgimento di attività in presenza (fiere cancellate, trasferte impossibili o ridotte ecc ecc) e pertanto si impone un ulteriore ripensamento dell’approccio al mercato, sia nei confronti del trade che del consumatore finale.

Quello che abbiamo davanti è uno scenario decisamente impegnativo ma pensiamo che lo spirito di innovazione di Donnafugata potrà darci gli strumenti per guardare con fiducia al futuro.

Dal seguente LINK puoi anche scaricare la scheda tecnica, varie foto e l’animazione video dell’etichetta d’autore.

Ti riepilogo, i concetti chiave di questo nuovo vino.

  • E’ il frutto di una viticoltura di montagna che unisce la solarità siciliana al clima continentale dell’Etna.

  • E’ il frutto di una specifica selezione di Nerello Mascalese e Cappuccio soprattutto da vigneti più giovani che danno una spiccata freschezza e fragranza del frutto, come spiegato da Antonio Rallo nel comunicato

  • La vinificazione in acciaio e l’affinamento soprattutto in cemento esaltano la mineralità e la piacevolezza che si apprezzano al meglio servendo il vino a 16-18° C.

  • E’ versatile negli abbinamenti ed ha una struttura delicata che permette di servirlo al calice come ricercato aperitivo.

  • Dea Vulcano risponde alla ricerca di appassionati – millennial non necessariamente esperti, e magari più giovani e curiosi – di vini piacevoli quanto rappresentativi di un territorio.

  • Dea Vulcano propone una nuova etichetta d’autore con la quale l’illustratore Stefano Vitale reinterpreta il mito dell’Etna, frutto divino della fusione tra cielo e terra.

Il vino è uscito in questi giorni sul mercato per enoteche, ristoranti e vendita online; il prezzo medio in enoteca è di 15-16 euro.