Degustazione Tocai del Collio di Norina Pez
Mi piace chiamarlo ancora Tocai, in quanto si tratta di un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia; da ricerche storiche effettuate sembra addirittura che dal FVG sia stato, in epoca remota, portato in Ungheria e qui reimpiantato per dare origine ai magnifici vini dolci che oggi conosciamo.
Vini paragonabili ai famosi Sautern francesi, e come questi attaccati dalla muffa nobile o “ botritis cinerea “, nel web potrete trovare dettagli circa la vinificazione di questi nettari.
LA PERDITA DEL NOME
Era il 2006 quando il nostro Tocai cambiava nome, per diventare “ Friulano “, nel link che andrò a citare sotto, potrete leggere una breve cronistoria di questa triste vicenda, una diatriba vinta dagli ungheresi per la primogenitura del nome “ Tocai “, molto probabilmente dovuta a ritardi e/o omissioni in fase di ricorso da parte italiana !
http://www.winereport.com/winenews/scheda.asp?IDCategoria=19&IDNews=828
Fatta questa triste premessa, Vi voglio scrivere di un Tocai Friulano degustato recentemente.
AZ. Agr. Norina Pez di Bernardis Stefano
Via Zorutti, 4 – 34070 Dolegna del Collio (GO) – ITALIA
Tel e fax : ++39-0481-639951
e-mail: [email protected]
Web : http://www.norinapez.it/contatti.html
Vino Collio Friulano Doc 2016 gr. 13,5
La scheda tecnica del vino al link : http://www.norinapez.it/images/pdf/schede/ita_friulano.pdf
Qui ci troviamo in piena zona Collio, unanimemente riconosciuta tra le piu’ pregiate della penisola, per la produzione di vini bianchi eccellenti.
IL COLLIO
Il Collio è quella fascia collinare della provincia di Gorizia, a ridosso del confine con la Slovenia, compresa fra i corsi dei fiumi Isonzo e Judrio. La natura del suo terreno composto da marne ed arenario di origine eocenica, e la particolare posizione, protetta a nord dalla Alpi Giulie ed aperta a sud verso l’Adriatico, creano un ambiente ideale per una viticoltura di pregio. Dolegna è un piccolo centro a vocazione prevalentemente agricola: i dolci declivi costituiscono un terreno ideale per pregiate coltivazioni vitivinicole.
LA DEGUSTAZIONE
Il vino si presenta nel calice di un bel colore giallo paglierino di media intensità, lucido e brillante ; al naso è intenso, impeccabile, pulito franco e gratificante. Rispecchia molto bene la tipologia : sentori di mandorla amara, tipica del vitigno, ed anche eleganti note floreali ; in bocca è molto piacevole, intenso nel centro bocca, fa salivare e ritorna in finale il tipico sentore “ ammandorlato “. Lungo nel finale
Un tipico e degno rappresentante della tipologia friulana, qui ci troviamo a Dolegna del Collio, vero caposaldo per bianchi d’autore !
Eccellente 90/100
Roberto Gatti