Era il lontano 2004 quando , per la prima volta , ho scritto di questa azienda di Sardegna, recensione al link :
http://www.vinit.net/vini/Le_Mie_Degustazioni/Sardegna____ancora_tu__2354.html
poi ne ho seguito gli sviluppi negli anni leggendo dei numerosi premi vinti in patria ed all’estero, nei concorsi internazionali piu’ prestigiosi.
Una ricerca dei premi vinti negli anni, da questa azienda all’avanguardia, al link :
https://www.winetaste.it/?s=deiana


Azienda Ferruccio Deiana
Telefono:+39 070 749117
Indirizzo:Loc. Su Leunaxi –
09040 Settimo S.Pietro (CA)
Web : http://www.ferrucciodeiana.it/it/contatti.html
Email : [email protected]

Storia aziendale al link :
http://www.ferrucciodeiana.it/it/storia.html
Vino “ Arvali “ Vermentino di Sardegna Doc 2017 gr. 14,5
Scheda Tecnica
ARVALI |
|
Terreno: |
Medio impasto tendente all’argilloso con esposizione a nord |
Clima: |
Mediterraneo, con inverni miti, piogge moderate ed estati calde e ventilate |
Vendemmia: |
Tardiva, ultima settimana di settembre, l’uva è colta con gr/l 216 di zuccheri |
Vinificazione: |
Diraspatura e successiva pigiatura soffice. Macerazione pre-fermentativa a freddo per 12/24 ore mentre la temperatura è controllata a non più di 15°C. |
Affinamento: |
In serbatoi di acciaio per 3-4 mesi |
Imbottigliamento: |
In atmosfera di azoto; tappo di sughero naturale 44×26 |
Dati Analitici: |
Grado alcolico 13,5-14% vol., acidità totale gr/l 5,5 in acido tartarico, zuccheri residui gr/l 3,4 |
Caratteri organolettici: |
Colore paglierino, profumi floreali intensi ed avvolgenti con note aromatiche, gusto secco, morbido, intenso, sapido e persistente |
Abbinamenti: |
Ideale per l’aperitivo, grigliate di pesce e carni bianche |
Temperatura di Servzio: |
12/14ºC |
Formato: |
75 cl |
Note di degustazione
Un vino che lascerà il segno e si imprimerà nella nostra memoria gustativa :
paglierino di media intensità, limpido e brillante ;
naso intenso, netto e franco, di buona soddisfazione, note eleganti di mandorla amara ed anche fiori di campo ;
in bocca è di grande impatto gustativo, armonico, equilibrato, molto sapido.
Devo aprire una piccola parentesi, quanto mai necessaria : molto spesso viene definito da troppi pseudo esperti degli ultimi anni, solo perchè titolari di blog, siti web ecc., come “ minerale “, ma cosi’ non è !
Si percepisce la salinità dovuta alla vicinanza del mare a soli 15 km circa, si dispiega a meraviglia nel finale di bocca, caldo, succoso, concentrato, di alta qualità.
Un Top Wine da classificare con 93/100 !
Grandi sono gli uomini che sanno trasformare, in questo modo, i prodotti della terra per il piacere dei nostri sensi !
Ricordo che questo stesso vino, si è aggiudicato la Grande Medaglia d’Oro, al Concours Mondial de Bruxelles 2018, svoltosi a Pechino in Cina.
Roberto Gatti