Certo che per gente come me che , dal punto di vista giornalistico nata con internet, ed oggi si avvale di questo preziosissimo strumento per comunicare con molti lettori ( una stima contando tutti gli iscritti alle newsletter settimanali dei vari siti con i quali mi onoro di collaborare, scelti accuratamente e personalmente, sommano un numero intorno ai 40.000 lettori ) la notizia apparsa in questi giorni secondo la quale entro il 2010 internet superer alla grande i giornali pu solo farmi grande piacere. Questo quanto emerso durante il convegno L Informazione nellera multimediale tenutosi a fine gennaio 2006 a Milano.
Il giornale online e siti web supereranno i giornali cartacei e raggiungeranno, come diffusione ed incidenza, la televisione.
Informarsi tramite un computer gi oggi sempre pi frequente. Sar perch economico, veloce, molto comodo dalla scrivania di casa ed anche dallufficio , ma i consumatori abituali di notizie si servono sempre pi della rete e sempre meno della carta stampata, e, andando avanti con gli anni pare proprio che la situazione non sar poi tanto diversa. Si passer, infatti, sempre meno tempo a sfogliare le pagine di un giornale, dedicandosi maggiormente a mouse e monitor. Un altro indubbio vantaggio che online si possono consultare moltissimi giornali-siti- web specializzati su uno o piu argomenti, passare da uno allaltro facilmente e velocemente e dulcis in fundo , ancora oggi al 99% assolutamente gratis .
Le notizie brevi infatti guadagneranno terreno rispetto ai testi pi articolati, e se i nuovi media prenderanno sempre pi piede, per agenzie di stampa e network internazionali si prefigurano prospettive solide.
Stabile rimarr linteresse per la cara, vecchia radio che, tra i mezzi di informazione del futuro, manterr una posizione preminente, specialmente per chi in auto trascorre molte ore per lavoro o divertimento.
Tornando ad internet, linformazione on-line raggiunger alti livelli di interesse soprattutto tra gli adulti compresi tra una fascia di et 30-50 . Un netto calo quando si superano oggi i 60 anni, in quanto le previsioni sono che tra pochi decenni anche gli anziani saranno in grado di usare questi mezzi elettronici . Salda, nelle sue attuali posizioni, la tv, che riuscir a tenere il passo delle notizie telematiche. In internet tutto scorre veloce e la fame di notizie far gradire sempre piu i testi brevi, concisi e riassuntivi di una notizia e/o informazione.
Ultimamente stanno diventando di moda i blog dove ognuno di noi da semplice spettatore pu diventare un protagonista, ma con questo mezzo si rischia di frammentare allinfinito i siti internet cosi come concepiti fino ad oggi. Personalmente prevedo poche decine di blog molto famosi ed affermati ( vedi il blog di Beppe Grillo ) che faranno da contorno ai siti internet piu grandi ed affermati nei vari settori.
Le notizie verranno reperite tramite i network internazionali , che manterranno la propria importanza e le agenzie di stampa nazionali che attraverso accordi commerciali potranno scambiare i contenuti e allargare lofferta.
Il cambiamento maggiore riguarder, tuttavia, lo stesso internet che si pu dire cambi di anno in anno se non di mese in mese.
La sua attuale funzione di complementariet con gli altri media tender appunto secondo le previsioni , entro il 2010, a divenire funzione sostitutiva dei tradizionali mezzi di informazione. Stando ai dati dellindagine Isimm Ricerche 2006 realizzata per lAnsa e Rai Net, come canale di accesso alle notizie, la tv attualmente resta regina incontrastata, con il 92% degli italiani che la usano, quotidianamente o saltuariamente, per informarsi. Cresce, invece, lamore per la free press (il 51% la legge, anche se per la maggior parte dei casi accade solo occasionalmente).
La novit dellinformazione attraverso internet sta proprio nel fatto che comincia a diffondersi anche tra i meno giovani.
La ricerca di notizie attraverso il cellulare, invece, ancora molto marginale (9%, di cui solo il 3% abitualmente).
Tuttavia, se Internet il futuro, attualmente solo il 50% degli italiani possiede un personal computer (quota bassa se la consideriamo rispetto all80% che possiede un telefono cellulare). Il 47% degli intervistati ha dichiarato di accedere pi o meno frequentemente alla rete da casa o altrove; il 10% sempre connesso; mentre il 57% si collega per meno di unora al giorno; per il 43% laccesso a Internet , infine, saltuario.
Questo il riassunto dellindagine condotta :
24 di 24 Fonte: Indagine Isimm Ricerche 2006 per Ansa/Rai Net
Considerazioni di sintesi
Linformazione on line interessa nicchie significative e in crescita,ma non ha ancora raggiunto massa critica
La complementariet con i media consolidati maggiore delleffetto di sostituzione, che tuttavia coinvolge i quotidiani
La fruizione dellinformazione su Internet tende ad allontanarsi da una modalit broadcast, tuttavia ancora prevalente
Il cellulare trova difficolt ad affermarsi come strumento di fruizione di news e resta pi legato a una modalit di tipo orizzontale, peer to peer
Il futuro delle news sul cellulare appare connesso alla capacit di rispondere a tipologie segmentate di domanda
La disponibilit a pagare per le news resta bassa
LOutdoor Television suscita interesse, specie per i contenuti informativi nello spazio pubblico
Grazie della vostra attenzione cari amici lettori del web .
Roberto Gatti
Conduttore sito : www.winetaste.it
Email : contact@winetaste.it
http://www.youtube.com/watch?v=NE5u6jN9AYw
http://www.youtube.com/watch?v=PBk2RCL7nUQ
[…] consultabile al link : https://www.winetaste.it/entro-anno-2010-internet-superera%C2%92-i-giornali/ […]