La storica Fiera Regionale dei Vini di Buttrio (Ud), la pi antica manifestazione enologica del Friuli Venezia Giulia, compie questanno il ragguardevole traguardo dei tre quarti di secolo. Forte del bagaglio di storia e di esperienze maturate in allestimenti sempre pi ricchi e completi, la rassegna vinicola di Buttrio si colloca ormai tra gli eventi di punta nel settore, radunando centinaia di aziende del territorio (giunte a circa 200 in questa 75 edizione, con una campionatura di vini in incremento che supera i 700), e raccogliendo ogni anno il gradimento di migliaia di visitatori, tra addetti ai lavori ed appassionati.
Accanto alle degustazioni dei migliori vini del territorio avranno luogo, dal 27 aprile al 6 maggio nella suggestiva cornice di Villa di Toppo Florio (UD), mostre eno-gastromiche di prodotti tipici – come la Gubana delle Valli del Natisone (caratteristico dolce con uvetta e frutta secca) e la nota e apprezzata Grappa friulana e i concorsi del formaggio Montasio e dellolio doliva El Bon Vueli. Questultimo (la coltura dellolio, giunta risalendo la costa istriana e dalmata ad opera dei greci, presente in Friuli Venezia Giulia da tempi antichissimi) acquista da questanno una connotazione transnazionale, ospitando produzioni anche delle vicine Slovenia e Croazia. A corredo dellevento anche convegni e incontri culturali, oltre ad importanti iniziative collaterali come la 20 Marcialonga non competitiva “Cognssi par cognssisi Conoscere per conoscersi”, che il 1 Maggio attraverser i vigneti delle verdi colline di Buttrio incrociando suggestivi squarci panoramici e punti di ristoro per la degustazione di prodotti tipici del Friuli. Domenica 6 Maggio, invece, si svolger lattesa la 12 “Corse dai Caratei”, singolare manifestazione di carattere storico-sportivo che vede come protagonisti rappresentanti delle Citt del vino provenienti da tutta Italia. Divertenti e folcloristiche le modalit della manifestazione, preceduta da sfilate in costume d’epoca, giochi medioevali, cortei storici, musici e sbandieratori: i partecipanti fanno rotolare lungo le vie del paese delle botti di rovere di circa 5 ettolitri (ogni citt gareggia con due spingitori e una botte); i primi classificati si aggiudicano il Palio di Buttrio, da custodire fino alledizione successiva. Novit di questanno, lopportunit per la citt vincitrice di partecipare alla finale italiana del primo Palio nazionale delle botti (che si svolger il prossimo settembre a Sondrio, dopo le qualificazioni regionali), nel cui circuito la Corse dai Caratei entrata a pieno titolo. La manifestazione proseguir nei prossimi anni ogni volta in una citt del vino diversa, scelta tra i comuni aderenti allassociazione. Organizzata dalla Pro Loco di Buttrio e dallamministrazione comunale col patrocinio della Regione FVG, la Fiera Regionale dei Vini sicuramente tra la pi antiche dItalia (quella di Siena, ad esempio, nata nellestate del 33) e rappresenta tuttora un momento di forte aggregazione popolare. Da sempre si tiene nella prima domenica di maggio (a cui poi nel tempo, visto il forte riscontro di pubblico, si aggiunto lultimo fine-settimana di aprile) perch il periodo dellanno in cui il vino raggiunge la massima maturazione. Nata come sagra, la manifestazione eno-gastronomica ha saputo evolversi e svilupparsi fino a divenire un evento extraregionale (tanti i visitatori doltralpe) grazie allattenzione per la qualit dei campioni in degustazione, selezionati e giudicati da unapposita commissione di assaggio, competente e rigorosa nella scelta dei prodotti da esibire in Fiera. Il regolamento predisposto dallAssoenologi regionale viene inviato in largo anticipo alle aziende vinicole; ogni azienda pu partecipare con un massimo di 5 vini. Tutti i campioni consegnati e resi anonimi sono esaminati da commissioni di valutazione formate da enologi dellAis e dellOnav. Solo i vini che ricevono una valutazione di almeno 79/100 sono ammessi al banco di mescita della Fiera: una selezione che garantisce la presenza solo di vini di qualit.
Per maggiori informazioni: PRO LOCO BURI, Palazzo delle Associazioni
Via Cividale, 21 Buttrio (UD) – Tel/Fax 0432 673511
( Fonte Ilpiave )