Molti anni fa veniva organizzato dal Consorzio Langhe ed Albeisa l’evento denominato “ Dolcetto & Dolcetto “, al quale ho partecipato per alcune edizioni, tra i tanti dolcetti degustati mi sono rimasti impressi quelli dell’azienda :
Vini Fratelli Savigliano
Via Cane Guido 20 –
12055 Valle Talloria – CN
Email: savigliano@saviglianovini.it
Telefono: 0173 231758
Web: https://www.saviglianovini.it/
Insieme a questi ricordo anche quelli di una giovane coppia, i quali lasciati i lavori precedenti ( lui ferroviere ) avevano acquistato due ha di vigneto , o poco piu’, a Dogliani e producevano Dolcetti eccellenti, poi dopo pochi anni hanno dovuto abbandonare l’attività di viticoltori e non ne conosco i motivi, anche se li posso immaginare. Un vero peccato ! Il mio report risalente al 2007 qui .
LA STORIA
Una storia che arriva da lontano, quella della famiglia Savigliano
Tratto dal sito aziendale
1700: la storia ha inizio
Una storia iniziata nella seconda metà del ‘700 con Lorenzo Savigliano, grande viticoltore a appassionato cantiniere, capace di indicare la strada alle generazioni future che hanno continuato il suo lavoro.
Enrico Savigliano ad inizio ‘900 fece apprezzare i vini in Piemonte ed i suoi figli, Dario e Giuseppe, fondarono di fatto l’azienda, rendendo la produzione vitivinicola l’attività principale.
I giorni nostri
La storia attuale parla di una cantina condotta dai cugini Marino (figlio di Dario) e Stefano (figlio di Giuseppe), entrati in azienda negli anni ’70, dopo gli studi in Enologia.
Due menti per un unico traguardo: continuare la conduzione familiare e aumentare il prestigio del marchio. Due aspetti che si sono evoluti nel tempo con l’acquisizione di nuovi vigneti di proprietà nei Comuni di Diano d’Alba, Montelupo, La Morra e Treiso.
L’ampliamento della cantina in Valle Talloria, le nuove quote di mercato a livello internazionale, e la grande passione per la lavorazione in vigna e cantina sono aspetti che hanno segnato gli anni 2000 e che proiettano l’azienda Fratelli Savigliano verso nuovi traguardi.
La mission: il rapporto con i clienti
Il successo del vino passa anche attraverso il rapporto diretto che c’è tra il produttore ed il cliente.
Per l’azienda Fratelli Savigliano è basilare: in questo modo il cliente diventa una persona consapevole della professionalità di Marino e Stefano, dell’unicità del territorio e dell’essenza del vino che racconta le Langhe.
“Il nostro valore aggiunto è il rapporto con il cliente che va oltre quello meramente commerciale. Noi crediamo che essere noi stessi e voler creare un rapporto diretto, familiare, amichevole, semplice sia la base per apprezzare meglio la cultura del territorio testimoniata dal nostro vino”.
Vino Dolcetto Sori’ Autin Grand 2014 gr.14
La scheda tecnica al link
Mi riallaccio alla degustazione effettuata in Piemonte, tendente a dimostrare la capacità di invecchiamento del Dolcetto, ne ho scritto qui
Il dolcetto, tema di questa recensione, ha cinque anni di vita, ma a mio avviso ne poteva reggere tranquillamente altri 7/8, viste le condizioni di freschezza in cui si trovava : rosso granato, senza nessun cenno di aranciato sull’unghia ; al naso era intenso, speziato, con leggere note di cuoio, pepe, mora ; in bocca è ancora intenso, godibile, sorretto da una buona acidità, tannini bene integrati, lungo nel finale.