Durante l’evento dell’anteprima Bardolino e Chiaretto, i wine lovers ed i giornalisti di settore, hanno avuto la possibilità di degustare circa 18 rosati salentini, ottenuti in gran parte da uve di negroamaro.
Per quanto mi riguarda, prima di passare ai piu’ impegnativi vini della tipologia bardolino, di cui il mio report al link :
https://www.winetaste.it/anteprima-bardolino-2014-le-mie-migliori-degustazioni/
ho degustato tutti i rosati salentini, presentati per l’occasione dagli amici dell’associazione Degusto Salento, rigorosamente alla cieca, per non essere influenzato dai nomi importanti, e da altre variabili che possono incidere sul parere finale.
I vini che hanno raggiunto o superato la soglia di 84/100, vengono elencati in ordine cronologico di servizio, gli altri al momento tralasciati .
2 ) CANTELE
bel cerasuolo brillante ; note floreali di bella soddisfazione ; in bocca è leggero, tenue, con una discreta persistenza finale
Buono
3 b ) CANTINA DUE PALME
colore cerasuolo ; buon naso floreale di bella soddisfazione ; bocca con acidità misurata, sapido buona persistenza.
Molto buono
3 c ) CANTINA DUE PALME- Spumante
rosato chiaro ; naso fresco e floreale di buon impatto ; bocca armonica fresca di buona beva, abbastanza lungo.
Ottimo 87/100
4 b ) PAOLO LEO
bel rosa intenso ; naso pulito di media intensità; in bocca è secco, sapido, leggermente amarognlo.
Buono 83-84/100
4 c ) PAOLO LEO- Spumante
rosa chiaro ; naso tenue e delicato ; in bocca è gradevole, equilibrato, di beva piacevole.
Buono 83-84/100
6 ) CASTELLO MONACI
cerasuolo tenue ; naso intenso di bella eleganza e soddisfazione ; bocca piacevole, leggermente amarognola, in equilibrio, in qesta fase migliore al naso.
Molto buono 85/100
7 ) CONTI ZECCA
cerasuolo di buona intensità , denso nel bicchiere ; naso piacevole, fruttini di bosco ; bocca tenue, sapida, medio lunga la persistenza finale.
Buono 84/100
8 ) Romaldo Greco
cerasuolo intenso ; bella ciliegia al naso ; in bocca è sapido, discreto, leggermente tannico.
Buono 83-84/100
9 ) MICHELE CALO’ E FIGLI
bel cerasuolo ; naso intenso di bella espressione ; in bocca è sapido, acidità sostenuta, abbastanza lungo. In questa fase migliore al naso rispetto alla gustativa.
Buono 84/100
10 ) ROSA DEL GOLFO
rosa chiaro ; naso tenue e delicato ; in bocca è tenue ed amarognolo, sapido
Buono 83-84/100
11 ) SEVERINO GAROFANO
rosato chiaro ; naso di bell’impatto, intenso, elegante e floreale ; bocca piacevole, sapido di buona beva.
Molto buono 86/100
12 ) TENUTE RUBINO
cerasuolo; bella ciliegia al naso, floreale di rosa, intenso ; bocca sapida, buona acidità, abbastanza lungo. In questa fase migliore al naso rispetto alla gustativa.
Molto buono 85/100
14 ) VETRERE
cerasuolo intenso ; naso con una bella ciliegia ; bocca equilibrata ed intensa, lungo.
Molto buono 86/100
Conclusioni
Sicuramente tutti questi vini, come d’altronde ogni altro, miglioreranno con qualche mese di bottiglia e dopo l’estate saranno al top per essere degustati e bevuti !
Un solo vino era difettato e praticamente imbevibile, inavvicinabile, a tal punto che ho chiesto al sommelier di turno una seconda bottiglia, ma il vino era evidentemente difettato con puzze sgradevoli di uova marce e cipolla ! Quando poi alla fine abbiamo scoperto che il vino era l’unico biologico ed in queste condizioni, mi sono rammaricato, perchè oggi è possibile produrre grandi vini anche in biologico, ma non possono e non devono puzzare con odori sgradevoli : non in queste condizioni non sono d’accordo !
Benvengano i vini biologici e/o biodinamici ad una sola condizione imprescindibile :che siano buoni da bere, perchè altrimenti chi ce lo fa fare di bere vini cattivi, meglio passare direttamente all’acqua e come diceva il buon Nino Manfredi in una pubblicità di caffè di qualche anno fa :
IL CAFFE’ E’ UN PIACERE, SE NON E’ BUONO CHE PIACERE E’ ??
Al di là di questa parentesi, non ho scoperto certamente oggi la qualità dei rosati salentini, che insieme ai Cerasuolo d’ Abruzzo sono ai vertici della tipologia in Italia e forse anche oltre !!
Roberto Gatti