L’ho scritto poche settimane orsono che questa azienda, a mio avviso, è tra le primissime di Sicilia e tra le prime in Italia.
Personalmente non mi sono ancora innamorato dei vini biologici e/o biodinamici, non perchè non sia un salutista ci mancherebbe, ma perchè ancora ad oggi questi vini prodotti con questi sistemi “ piu’ naturali possibile “ molte volte presentano dei problemi olfattivi e gusto/olfattivi. Dal momento che il vino è un piacere, se non è buono che piacere è ? ( cosi’ recitava un vecchio spot dove si vedeva protagonista il bravo ed indimenticabile Nino Manfredi a proposito di una marca di caffè ).
Questa di oggi per mia e nostra fortuna è una di quelle aziende che coltiva uve con il metodo biologico certificato ed i suoi vini sono eccellenti, ben vengano allora questi vini di altissima qualità e, cosa che non guasta….anzi….., anche salutari.
Azienda Agricola Giuseppe Milazzo S.S 123 Km 12 700 Campobello di Licata (Ag) 92023 Tel: 39 0922 878207 Internet : http://www.milazzovini.com/ Email : milazzovini@milazzovini.com
|
VINO BIANCO DI NERA 2011
Scheda Tecnica
BIANCO DI NERA
NOME VINO: BIANCO DI NERA bianco I.G.T. SICILIA
VITIGNI UTILIZZATI: Nero cappuccio e Inzolia
MORFOLOGIA TERRENO: Lieve pendenza su area collinare a dolce
declivio
COMPOSIZIONE TERRENO: Struttura argillosa su matrice calcarea poco
profonda
TECNICA DI VINIFICAZIONE: I grappoli di Inzolia sottoposti a
diraspatura e quelli di Nero Cappuccio interi sono avviati alla pressatura
molto soffice, che avviene in una pressa pneumatica orizzontale. Il mosto
fermenta in vasi vinari di acciaio inox termocondizionati.
AFFINAMENTO: L’imbottigliamento è eseguito entro la primavera
successiva e posto in cantina a temperatura controllata per almeno due mesi
prima della distribuzione.
COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi ramati
PROFUMO: Elegante e fruttato su note di agrumi come l’arancia, il limone,
il limoncello e il pompelmo. Con profumi delicati e originali
SAPORE: Secco, armonico e leggermente mosso con sapore acidulo
TENORE ALCOLICO: 12% Vol.
ABBINAMENTO AI CIBI: Antipasti, primi piatti leggeri, pesce e carni bianche
TEMPERATURA DI SERVIZIO: si consiglia di servire a 8-10° C. circa.
DURATA: Massimo due anni in ambienti idonei con temperatura massima di 12° C.
Note di degustazione di Roberto Gatti
Paglierino di media intensità; numerose e minuscole bollicine salgono velocemente sulla superficie del calice ; profumi fruttati di agrumi, arancia, note “ dolciastre “ eleganti e fragranti ; in bocca è delizioso, con un bel frutto sapido, minerale, “ dolciastro “, pur non essendo un vino dolce, molto invitante con i suoi 12,5 gr. di alcol, si presta bene nelle serate estive come aperitivo o compagno di pasti della cucina mediterranea, lunga la Pai finale
DC ottimo ( 88/100 )
Da non perdere perchè questo delizioso vino è migliore di tanti spumanti e/o prosecchi in circolazione.
Roberto Gatti