Home News IL CORBINELLO DEI COLLI EUGANEI

IL CORBINELLO DEI COLLI EUGANEI

 


 


CORBINELLO: vino frizzante rosso rubino carico tendente al violaceo, di profumo molto intenso e fruttato (marasca e violetta) con retrogusto amaro (genziana), di sapore amabile, avvolgente e persistente. Vino da dessert, si serve a fine pasto (o fuori orario per meditazione) ad una temperature di circa 12-14 con dolci, crostate di frutta, torte al cioccolato, pasticceria secca e formaggi piccanti


( Tratto dal sito : http://www.collieuganei.biz/vini.htm )


 


Entusiasmante il lavoro di cronista del vino, perch ogni giorno c qualcosa di nuovo da imparare e da scoprire, anche dopo 25 anni di passione. Oggi ringrazio lamico cuoco Renzo Galeazzo di Monselice ( PD ), per averci portato a conoscenza di questo vino/vitigno mai sentito nemmeno nominare. Mi st procurando alcune bottiglie di questo nettare e poi a breve Ve ne scriver. Intanto buona lettura con i ricordi di Renzo.


Roberto Gatti


 


 


Divagazioni e ricordi sul tema.


 


 


Ci speravo, ci contavo, questa idea mi si arrovellava nella testa, e finalmente, inconsciamente, qualcuno lha recepita, probabilmente in via telepatica.


 


 


IL CORBINELLO  DEI COLLI EUGANEI        Divagazioni e ricordi sul tema.


 


Ci speravo, ci contavo, questa idea mi si arrovellava nella testa, e finalmente, inconsciamente, qualcuno lha recepita, probabilmente in via telepatica.


 


Era proprio in questo periodo stagionale con le prime nebbie agli inizi degli anni cinquanta;  i miei ricordi sono nitidi, forse perch le prime percezioni della vita sono quelle che non si scordano pi, ti rimangono impresse nella mente come se fossero marchiati a fuoco, eppure non erano bei momenti, il freddo, la fame che non ti lasciava mai, la divisione di tutto quello che cera sopra la tavola, e si era sempre in troppi, ma quello che ricordo in questo momento sono solo cose belle e positive, forse perch noi bambini di allora eravamo protetti da tutte quelle grandi figure che cerano in famiglia, e soprattutto dai nonni.


 


Ah si, i nonni di allora, purtroppo quelli di adesso sono relegati dalla societ moderna e globalizzata, a figure marginali, che diventano un peso per la societ civile ( e per i famigliari), dopo che per ovvi motivi di et hanno smesso di fare lultima azione civile concessa loro I BAMBINAI. No, una volta non era cos, il nonno era il fulcro della famiglia, non parlava molto, non ce nera  bisogno, uno sguardo e si capiva tutto, il suo equilibrio era dovuto dal lungo lavoro, le sofferenze, e quelle conoscenze che si trasmettevano di padre in figlio solo con i sensi di cui il buon Dio ci ha dotati.


 


Ecco il mio nonno era uno di questi, Antonio, come il santo di Padova, ed era proprio un santo, solo per quello che mi ha insegnato, poche parole, ma sguardi intensi di gioia mista a sofferenza e dolore, che io piccolo riuscivo ad interpretare.  Mi ricordo una frase che era solito dirmi guardandomi negli occhi: <<  TE SI DOLSE COME EL VIN CORBINEO>> (sei dolce come il vino corbinello).


 


CORBINEO (Corbinello) anche il computer non lo conosce, me lo sottolinea in rosso, ma io da quando ho incominciato a bere il vino lho sempre vanamente cercato.


 


Una scellerata decisione agli inizi del novecento da parte dei preposti organismi di controllo enologico, incoraggiava finanziando i contadini ad eliminare questo vitigno autoctono in favore di quelli internazionali, relegando nel limbo dei ricordi destinati a scomparire con li cambio generazionale questo meraviglioso e  profumatissimo  vino .


 


Alleluia! ieri sera grazie ad un carissimo amico a cui avevo confidato questa mia ricerca, sono riuscito a bere e degustare per la prima volta il CORBINELLO,  scoprendo che nei Colli Euganei ci sono due viticoltori che lo producono molto limitatamente in versione spumante rosso, l Azienda Borin Vigne e Vini di Monselice PD  e LAzienda Il Pianzio di Galzignano Terme PD.


 


Non voglio raccontarvi le sensazioni  provate nel degustare questo stupendo rosso dalle mille bollicine per non condizionarvi,  abbiamo assaggiato quello dellAZIENDA IL PIANZIO DI GALZIGNANO TERME e sar uno dei vini che da questanno entreranno nella cantina dei miei ristoranti, inoltre lo porter sicuramente nelle cene venete che preparer per Slow Food in Toscana.


 


Se riuscite a trovarlo assaggiatelo, e mandatemi le vostre impressioni, non vorrei essere stato condizionato dai ricordi. Cin Cin.


 


 


 


 Renzo Galeazzo  – cuoco itinerante                        renzo@renzogaleazzo.it


             www.risthotelmulino.it