Raramente capita di incontrare vini di questo spessore e livello, ma andiamo per gradi. Ho conosciuto la sig.ra Ines Zicari, dellomonima tenuta agricola, alcuni anni fa tramite i suoi vini rossi, di cui sotto vi trascriver le schede di degustazione. Al Vinitaly successivo ( al link:
http://www.vinit.net/press/modules.php?name=News&file=article&sid=3163 )
mi sono fermato al suo stand per un saluto e conoscenza diretta, ed stato in quella occasione che ho degustato, per la prima volta, il Giraluna, un primitivo di Manduria 100% passito, e lattrazione stata fatale, il vino mi era piaciuto molto fin dal primo impatto, tanto da scriverne :
Comunque la segnalazione di questo Vinitaly 2005: il vino che piu degli altri si fatto ricordare e che mi ha impressionato la memoria olfattiva e gustativa: PRIMITIVO DI MANDURIA DOLCE NATURALE GIRALUNA GR. 18
Uno di quei vini che una volta assaggiato ti prende il cuore e lanima e non ti abbandoner mai piu : che profumi, un misto di sensazioni tipiche del nostro mediterraneo : erbe officinali, salinit del mare, frutta dolce, quasi impossibile da decifrare e scrivere: in bocca da STANDING OVATION un vero fuoriclasse. Da provare assolutamente = 95/100
UNO DEI MIEI MIGLIORI ASSAGGI: FORSE IL MIGLIORE DI QUESTA EDIZIONE.
Dopo alcuni mesi, in una rivista del settore o in un sito internet, ora non ricordo bene, ho letto una recensione non proprio entusiasmante di quello stesso vino, ed allora ho pensato bene di ricontattare la sig. Ines Zicari e di farmi spedire un paio di bottiglie di Giraluna 2003, che ho sottoposto in degustazione ad un Panel di 10 degustatori, compreso chi vi scrive. Vi riporto i risultati delle votazioni scaturite con scheda a punti AIS ( il primo valore il mio ) :
96-92-96-100-91-96-92-97-87-92
ed eliminando i punteggi estremi ( il piu elevato 100/100 ed il piu basso 87/100) ne scaturita una media di 94/100. In ogni Concorso Enologico con questo punteggio il vino si sarebbe aggiudicato una Gran medaglia d Oro.
Tenuta Zicari
Sede Legale: Via Anfiteatro, 77 – 74100 Taranto – ITALIA
Tel. e Fax 39 099 45 34 510
Sito internet : http://www.tenutazicari.it
e-mail : info@tenutazicari.it
Scheda descrittiva della degustazione
Vino Giraluna 2003- Primitivo di Manduria passito- gr. 14 + 4 da svolgere naturali-
Il vino si presentava di un rosso granato scuro, allolfattiva risultava intenso, complesso nelle varie sfumature e riconoscimenti, fine, fruttato : con note accentuate di frutta passita quale: fichi secchi, uva passa, mandorle, ed ampio nel suo espandersi; il meglio di se lo ha donato alla gustativa dove risultato ancora fresco, tannico e poco sapido; dolce, caldo e morbido, equilibrato in tutte le componenti, intenso, molto persistente, di qualit eccellente.
Non ho altro da aggiungere, lascio parlare i punteggi altissimi assegnati da ogni partecipante alla degustazione, consigliando di degustarlo ad una temperatura di 14/15 gr., sorseggiato lentamente e le emozioni che vi trasmetter Il Giraluna vi faranno girare, in senso positivo, letteralmente la testa.
Grande la terra di Manduria e Grandi le aziende come la Zicari, che ci donano questi stupendi frutti.
Roberto Gatti
Conduttore sito : www.winetaste.it
Email: contact@winetaste.it
P.S. ) Cosi avevo scritto qualche anno fa di un altro vino aziendale:
TENUTA ZICARI
VINO : PEZZAPETROSA 2000
VITIGNI : 85% PRIMITIVO 15% CABERNET
GR.14
AFFINAMENTO 3 MESI BARRIQUE , POI UNA PARTE BOTTE GRANDE
Il colore un rosso porpora tendente al granato , brillante ; profumi predominanti del vitigno primitivo , di frutti rossi , fini ed intensi ; in bocca morbido , gradevole , persistente , intenso ed appagante , i tannini sono molto bene amalgamati , il legno molto ben fuso e calibrato, non stona affatto anzi dona al vino qualcosa in piu : un vino che si fa bere con piacevolezza ed una bottiglia tira laltra.
Molto buono : voto ***** 5 stelle
VITIGNI: PRIMITIVO 50% + MERLOT 50% GR. 14
AFFINAMENTO ACCIAIO
Il colore un rosso granato scuro, molto concentrato, che rivela una grande quantita di materia prima ben matura; al naso un po scarso con profumi tenui, poco accentuati; in bocca da il meglio di se: ampio, pieno, grasso: anche appena aperta la bottiglia, senza ossigenazione, il vino fin da subito godibile, pronto e molto piacevole, con tannini setosi e delicati, anche se leggermente amarognoli: spicca in bella evidenza la liquirizia, non ci sono tracce di legno alcuno ed un vino del genere maturato solo in acciaio un gran bel prodotto. Vino molto buono e gradevole.
Voto 87/100