Il grande cagnulari di Fulghesu

Vitivinicola Fulghesu Le Vigne

Località “Su Figili Cerebinu”

08030 Meana Sardo (NU)
+39 0784 64320 – +39 338 8729991 – +39 3477077594
[email protected][email protected]

L’azienda storica della famiglia Fulghesu-Chighini “Le Vigne” occupa circa 10 ettari, situati tra le colline a ovest del Gennargentu, nella regione della Barbagia di Belvì, in provincia di Nuoro.

Tutto iniziò negli anni trenta, quando venne impiantato il primo vigneto con le antiche varietà quali il Mandrolisai DOC, ovvero Cannonau, il Muristellu, il Monica, ed altri vitigni quali il Barbera Sardo e la Tintoria, dal quale si ottiene un vino color rosso sangue, di qui il nome.

L’amore per il vino, nel ricordo della tradizione famigliare trasmessa dai nonni, spinsero il capo famiglia Nino Fulghesu nel 1969, ad ampliare la proprietà con l’acquisto di altri terreni, con lo scopo di iniziare un percorso all’insegna di una rimodernizzazione e valorizzazione dei prodotti. Particolare cura e attenzione è stata riservata alla scelta delle diverse varietà impiantate, tenendo presenti le caratteristiche specifiche di ogni terreno, al fine di valorizzare al meglio quanto potevano dare. Le colture sono biologiche, con tecniche di produzione rigorosamente tradizionali tramandate negli anni.

Oggi Maria Teresa, con l’aiuto del fratello Giuseppe e della famiglia, continua l’opera iniziata dal padre: produrre vini di alta qualità, destinati ad arricchire, anno per anno, la storia di una cantina dove attualità e tradizione s’incontrano e si tramandano un importante patrimonio di vigne e conoscenze, un percorso fortemente legato alla diversità dei paesaggi e dei terreni.

VINO ROSSO “ SENTIDU “ 2021 GR.14

 

 

Un nettare, un succo d’uva, granato scuro invitante, ottenuto da uve

“ cagnulari “ ;

naso intenso, tanta frutta rossa matura, spezie ;

in bocca entra morbido ed in punta di piedi, poi esplode nel centro bocca, ampio, succoso, tannini di grana fine, bene amalgamati, mora e frutta rossa, lungo nel finale, sapido che fa salivare.

Un grande vino di Sardegna, ottenuto da uve di un antico vigneto, coltivate in regime di agricoltura biologica certificata.

Da classificare Eccellente 94/100

“ Grandi sono gli uomini che sanno trasformare in questo modo i frutti della terra e portarli a noi per l’appagamento dei nostri sensi “

Questo vino sardo si lascia alle spalle molti vini rossi blasonati, di altre parti d’ Italia del centro nord !

Complimenti vivissimi

Roberto Gatti

( degustato gennaio 2025 )