Azienda Agricola G. Milazzo
S.S. 123 km. 12+700
Campobello di Licata (AG) 92023
Sicilia, ItaliaTel: +39 0922 878207
[email protected]
https://milazzovini.com/
IDENTITÀ MILAZZO
( liberamente tratto dal sito aziendale )
Una viticoltura artigianale, fondata sulla conoscenza della terra, della vite, sulla lavorazione rigorosamente manuale: dalla zappatura, alla potatura, alla vendemmia. Un’azienda che vuole operare nel rispetto dell’ambiente e del benessere delle persone e del territorio in cui fa impresa.
IL MESTIERE DI VITICOLTORI
Una storia aziendale che inizia negli anni Settanta con una ventina di ettari di vigneti posizionati tra le colline a nord-est del piccolo centro di Campobello di Licata, nell’agrigentino. Un’impresa a conduzione famigliare, Giuseppina Milazzo, il marito Saverio Lo Leggio e il loro figlio Giuseppe, tutti cresciuti in azienda, sono ormai da oltre undici anni alla guida della cantina.
IL METODO
La nostra filosofia si ispira alla semplicità, nel solco della migliore tradizione enologica, con l’obiettivo fondamentale di preservare e valorizzare il lavoro fatto in vigna. Gesti semplici, l’utilizzo sapiente del legno e dell’acciaio e poi PAZIENZA, TANTO LAVORO. L’innovazione rappresenta un ulteriore tassello fondamentale per operare nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente, del frutto e del prodotto. Per questo abbiamo e continuiamo ad investire in tecnica a supporto del lavoro agronomico, enologico e della sostenibilità.
Certificazione Biologica
Siamo biologici da sempre. Abbiamo iniziato questo percorso alla metà degli anni ’80 per giungere all’ottenimento della certificazione BIO per tutti i terreni di proprietà, vitati e non, nel 2012.
Fertilizzanti di origine animale certificati biologici, letame bovino
Tecnica di azotazione con la semina autunnale di essenze da “sovescio” che, interrate dopo lo sviluppo invernale, forniscono ulteriore apporto di sostanza organica al suolo per il benessere delle radici.
Lavorazioni a bassa meccanizzazione tra i filari.
Raccolta manuale delle uve su tutti i 97 ettari di vigneto.
CONSIDERAZIONI DI WINETASTE
Ho incontrato i vini di questa azienda circa 20 anni fa, erano gli anni 1995 o giu’ di li’, durante una delle prime edizioni dell’evento Sicilia En Primeur, nel corso di una cena , alla presenza dei produttori, ho chiesto di assaggiare qualche vino dell’azienda Milazzo, per me all’epoca sconosciuta !
E’ stato un vero sobbalzo sulla sedia, avevo incontrato vini al di fuori di ogni luogo comune, per la loro grande qualità sensoriale e piacevolezza di beva !
Ho poi seguito negli anni, i risultati ottenuti nelle competizioni nazionali ed internazionali da questi vini , ed ogni volta sono state Grandi Medaglie d’ Oro ed innumerevoli Medaglie d’Oro, a tal punto da farmi scrivere a piu’ riprese che :
“ questa azienda è la piu’ premiata in assoluto a livello nazionale e probabilmente tra le prime a livello internazionale “
So per certo che l’azienda, negli scorsi anni, non inviava campionature alle varie guide di settore, preferendo confrontarsi in concorsi enologici internazionali, ecco spiegato il motivo che difficilmente potremo trovare questi vini segnalati sulle guide !
Consiglio una lettura qui
VINO “ MARIA COSTANZA “ SICILIA DOP BIANCO 2023 GR.13 BIOLOGICO CERTIFICATO
SCHEDA TECNICA
https://milazzovini.com/wp-content/uploads/2023/09/Maria-Costanza-Bianco-2022.pdf
NOTE DI DEGUSTAZIONE DI WINETASTE
Chi degusterà questo vino non potrà non innamorarsene al primo sorso :
un vino bianco biologico certificato che alla cieca difficilmente si potrebbe collocare in Sicilia, talmente è fresco, fruttato, agrumato, di eccellente qualità, sembra provenire dal Collio goriziano, visto il livello qualitativo raggiunto.
Paglierino di media intensità, limpido e brillante ; naso intenso, franco ed integro, con note agrumate/iodate di grande piacevolezza ;
bocca fresca, sapida ed agrumata , di bell’impatto gusto/olfattivo , intenso nel centro bocca, fa salivare a lungo, ha una beva disarmante ed invitante, la bottiglia finirà velocemente.
Da classificare Eccellente da 96/100.
Tra i migliori vini bianchi oggi in circolazione , disponibili in Italia, e non solo.
“ Grandi sono gli uomini che sanno trasformare in questo modo i prodotti della terra e portarli a noi per l’appagamento dei nostri sensi “
Complimenti vivissimi !
Roberto Gatti
( degustato febbraio 2025 )