IL GRANDE SOAVE CLASSICO FROSCA’ DI GINI

Az. Agricola Gini Sandro e Claudio

Via Matteotti, 42 – 37032
Monteforte d’Alpone (Vr)

T. +39 045 7611908 – F. +39 045 6101610
[email protected] – pec: [email protected]

web : https://www.gini.com

Scrivere della famiglia Gini in zona Soave, è come scrivere di Gaja in zona Barbaresco, di Schiopetto in Collio, di Ferrari in Trentino, di Quintarelli in Valpolicella, di Biondi Santi in Toscana, di Bucci nelle Marche, di Masciarelli in Abruzzo, di Leone de Castris in Puglia, di Tasca d’Almerita in Sicilia, di Contini in Sardegna ( mi scuso con i non citati, che sono al pari di quelli sopra, balzati in mente per primi ) ecc.

Claudio e Sandro Gini

 

AZIENDA BIOLOGICA CERTIFICATA

Cosi’ si legge nel sito aziendale :

“ Rivoluzionaria, nel 1985, la nostra prima vinificazione senza anidride solforosa.
Essa ha cambiato il corso dell’enologia, elevando la purezza espressiva dei nostri vini. Questi sapranno così raccontarvi nel tempo, attraverso l’affinamento in bottiglia, le potenzialità della nostra terra.

Il nostro compito è quello di lasciare parlare le uve e saperle ascoltare valorizzandole. La nostra viticoltura è biologica rispettando l’ambiente e le tradizioni dei nostri antenati che da sempre lavorano la terra con metodi naturali.
La vendemmia viene fatta a mano passando nel vigneto in tre momenti diversi in modo da raccogliere i grappoli d’uva al momento migliore della maturazione e procedere a una selezione dei grappoli.

 

il corpo centrale della cantina

A Monteforte, nel cuore del Soave Classico, coltiviamo 35 ettari di vigneto. I cru di vertice della casa : Froscà , Contrada Salvarenza e Col Foscarin si trovano nelle migliori posizioni collinari della denominazione con un’ottima esposizione al sole.

 

 

La nostra più grande scommessa è stata la scelta di non sradicare le vecchie viti di Garganega, ma di permettere loro di maturare e svilupparsi al massimo. Siamo riusciti a vederne e apprezzarne il potenziale qualitativo, per questo abbiamo scelto di preservare questi vigneti tramandatici.
Oggi godiamo di un patrimonio vitivinicolo esclusivo. Con un’età media che va dagli 80 anni fino a superare il secolo di vita, le vecchie vigne regalano una piccola produzione di uva ricca di proprietà organolettiche.

Nella zona della Contrada Salvarenza circa un terzo dei vigneti sono a “piede franco”, non innestati poiché sopravvissuti alla Fillossera che distrusse gran parte del vigneto europeo tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.

I terreni variano da zona a zona passando da tufo vulcanico a suoli calcarei. È questo che definisce la complessità dei nostri vini e le sfumature dei vari cru.

I diversi microclimi contribuiscono al carattere del vino, come ad esempio le correnti fredde che soffiano di notte sul colle Froscà regalando un bouquet straordinario di profumi.

Qui nascono i nostri grandi vini bianchi da invecchiamento capaci di un’evoluzione e una longevità straordinarie, mantenendo l’acidità e la mineralità che li contraddistingue. “

 

VINO “ LA FROSCA’ “ SOAVE CLASSICO DOC 2021 GR.12,5

 

 

Come tutti i vini della azienda anche questo è biologico certificato, senza anidride solforosa aggiunta :

paglierino di media intensità, limpido e brillante ;

naso fresco, intenso, erbe officinali, bocca intensa, armonica, di classe, si allarga a meraviglia nel centro bocca, impeccabile,ampio, godibile.

Un vino da classificare Eccellente 93/100

 

 

 

“ Grandi sono gli uomini che sanno trasformare in questo modo i frutti della terra e portarli a noi, per l’appagamento dei nostri sensi “

Complimenti vivissimi

Roberto Gatti

( degustato marzo 2025 )