Azienda Vinicola Umani Ronchi
Via Adriatica, 12 – 60027 Osimo (AN)
Tel. +39 071 7108716
[email protected]
web : https://www.umanironchi.com
La storia di Umani Ronchi è una storia di persone, viti, terre e valori
Umani Ronchi nasce più di 60 anni fa a Cupramontana, dove pulsa il cuore del Verdicchio Classico, per poi esplorare numerose altre aree della terra dell’Adriatico. E’ Gino Umani Ronchi, che comincia a scrivere la nostra storia. Lo fa dando vita ad una piccola azienda agricola nelle Marche. Pochi anni dopo, in quella piccola realtà entrano Roberto Bianchi, imprenditore edile anconetano con una forte passione per l’agricoltura, e suo genero Massimo Bernetti da poco laureato in Scienze Politiche, con la prospettiva di una carriera diplomatica…
La storia di Umani Ronchi comincia sul finire degli anni ’50, quando Gino Umani Ronchi da’ vita ad una piccola azienda agricola nelle Marche, a Cupramontana, terra del Verdicchio Classico. Pochi anni dopo l’azienda viene rilevata dalla famiglia Bianchi-Bernetti che ne acquisisce il marchio, insieme alla proprietà, portando in dote un nuovo impulso imprenditoriale. Il 4 gennaio 1968 avviene la trasformazione in Azienda Vinicola e appena un anno dopo si compie il trasferimento della sede sociale e amministrativa ad Osimo, dove si inaugura la cantina destinata alla vinificazione del Rosso Conero. Nello stesso periodo viene potenziata la cantina di Castelbellino, già dedicata alla lavorazione del Verdicchio.
Da Massimo Bernetti, al figlio Michele
La gestione dell’azienda è a carico di Massimo Bernetti, che porta avanti con visione, lungimiranza e piglio imprenditoriale tre macro-obiettivi: sviluppare la commercializzazione dei vini sui mercati esteri, in particolare Germania e Inghilterra; incrementare la produzione, affiancando al Verdicchio il Rosso Conero; aumentare la superficie agricola dell’azienda, che raggiungerà progressivamente oltre 200 ettari di patrimonio vitato tra Marche e Abruzzo.
In quegli stessi anni Massimo Bernetti decide di lavorare sull’intera filiera produttiva, per migliorarla da un punto di vista qualitativo e per ampliare l’offerta a partire dai vini rossi, soprattutto dal Rosso Conero.
Nel 1982 si assiste alla prima annata del San Lorenzo, e nel 1985 nasce il Cumaro. Anche il Verdicchio viene rinnovato attraverso l’isolamento di singoli vigneti vocati e delle riserve: nel 1983 nasce il Casal di Serra, e il 1985 è la prima vendemmia del Verdicchio Villa Bianchi.
Si arriva ai primi anni ’90, quando Massimo Bernetti, affiancato da suo figlio Michele, fresco di laurea in Economia e Commercio ad Ancona, e con un’esperienza a Londra presso il Sales Department dell’agenzia di importazione che segue la distribuzione dei vini Umani Ronchi nel Regno Unito, decide di avviare un lavoro di ricerca sulle più evolute tecniche agronomiche ed enologiche anche grazie a collaborazioni con esperti di importanti centri di studio universitari.
La stagione di Michele
Inizia così la stagione di Michele che, guardando al di fuori dei confini regionali, decide di avvalersi della preziosa collaborazione dell’enologo Giacomo Tachis, conosciuto per aver creato vini come il Solaia e il Sassicaia.

Da questa collaborazione, nel 1994, arriva il Pelago, risultato di una ricerca spinta sui vitigni internazionali e la loro integrazione nel territorio locale, e vincitore dell’International Wine Challenge di Londra. Il premio come “Miglior Vino Rosso del Mondo”, lo porta sulle prime pagine delle più importanti testate nazionali e internazionali. Poco dopo, viene inserito dalla rivista Wine Enthusiast, tra i 100 vini top del 1998, con il punteggio di 97/100.
Il 2000 è l’anno della nuova Bottaia per l’affinamento dei vini: un progetto architettonico e culturale che si inserisce all’interno di un disegno più ampio di ristrutturazione della Cantina di Osimo. Un’opera architettonica che rivela ancora una volta l’apertura alla ricerca e all’innovazione. Michele, insieme ai propri tecnici, porta avanti un lavoro di affinamento stilistico continuo sui vini, che si traduce nella creazione di nuovi prodotti e nella cura scrupolosa delle etichette esistenti. Un lavoro di perfezionamento della collezione Umani Ronchi, in un mercato nazionale e internazionale estremamente difficile e competitivo, dove è necessario differenziare, e dove la parola d’ordine è perseguire la qualità senza mediazioni.
La Medaglia d’oro di Decanter al Cùmaro 2004 e il titolo di Vino Bianco dell’anno attribuito dal Gambero Rosso al Verdicchio Vecchie Vigne 2009, rappresentano le conferme più recenti di un lavoro meticoloso che ha radici lontane.
Oggi Michele coniuga il suo impegno più propriamente tecnico e gestionale, con l’attività di sviluppo dei mercati esteri. In tal modo Umani Ronchi è divenuto un vero e proprio brand internazionale, simbolo dell’Italia enologica di eccellenza.
Nel 2015 Michele Bernetti è stato scelto come “Ambasciatore delle Marche del Vino nel mondo” in occasione dell’Expo di Milano. Contestualmente a questo importante riconoscimento Umani Ronchi si avvia al completamento della conversione e della certificazione biologica di tutti i vigneti.
Nel 2020 Umani Ronchi è nella Top list di Wine Spectator, tra le 34 Migliori Cantine d’Italia, mentre nel 2023 è “Cantina dell’Anno 2024“ by Gambero Rosso.
VIDEO
IL VERDICCHIO
Vitigno autoctono che cresce nelle Marche, dove riesce a sviluppare i suoi tratti distintivi grazie alle particolari condizioni climatiche e ambientali. Il Verdicchio è conosciuto per la sua capacità di invecchiare a lungo. Riserve e vini ottenuti da singoli vigneti possono affinare per più di 10 anni, acquisendo una notevole complessità.
VINO VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC CLASSICO SUPERIORE
“ VECCHIE VIGNE “ 2022 GR.13,5
SCHEDA TECNICA
Da 4 ettari di vecchie vigne gelosamente custodite, nascono le uve che danno vita al Vecchie Vigne. Tra olmi, gelsi, alberi di noci e fichi, si intravvede la vecchia casa colonica dove è stata attrezzata una sala degustazione ideale per assaggiare i vini all’interno di un percorso enoturistico.
Vecchie Vigne
Prima annata: 2001
Verdicchio 100%
Marche, Colline del Verdicchio
Vecchie Vigne nasce per esaltare e conservare il valore qualitativo e storico di 4 ettari di vecchie vigne coltivate nel fondo di Montecarotto.
La particolare posizione, e il grande equilibrio vegeto-produttivo di queste vecchie viti impiantate nei primi anni ‘70, permettono di raccogliere le uve quando hanno raggiunto una perfetta maturazione. Il lungo periodo di affinamento, prima in serbatoi di cemento a contatto sui lieviti autoctoni e successivamente in bottiglia, conferisce a questo cru di Verdicchio pienezza e tipicità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DI WINETASTE
Ci siamo avvicinati con molto interesse e curiosità a questo vino, proveniente da viti di oltre 50 anni e l’attesa e la curiosità non sono state deluse :
paglierino di buona intensità, con riflessi dorati, limpido e brillante ; naso intenso, fine, elegante, frutta a pasta bianca, mandorla ;
bocca sontuosa, ampia, si espande in tutta la cavità orale, elevata intensità gusto/olfattiva, finezza ed eleganza ne sono i tratti salienti; sapido, fa salivare a lungo, ritorna la frutta intercettata al naso, accenni di mandorla, accattivante ed invitante.
Un grande verdicchio da classificare Eccellente 94/100 !
“ Grandi sono gli uomini che sanno trasformare in questo modo i frutti della terra e portarli a noi, per l’appagamento dei nostri sensi “
Complimenti vivissimi !
Roberto Gatti
( degustato febbraio 2025 )