Home Bianco Abruzzo IL MOSCATELLO DI CASTIGLIONE RITROVATO

IL MOSCATELLO DI CASTIGLIONE RITROVATO

 

Una azienda che ho conosciuto alcuni anni fa, durante una mia visita al Vinitaly, negli anni ho degustato i vari prodotti aziendali, poi un giorno parlando con la Sig.ra Laura moglie del titolare Mimmo Pasetti, mi disse :

“ lo sai Roberto che abbiamo recuperato una antica vite di Moscatello di Castiglione ed abbiamo impiantato un piccolo appezzamento di terreno a 550 mt/slm, tra alcuni anni lo potremo vinificare “.

Dopo tanti anni di paziente attesa è giunto il momento.

 

PASETTI VINI


Via S.Paolo, 21
66023 Francavilla (CH)

Abruzzo – Italy
Telefono: 39.085.61875
Fax: 39 085 4519292

Sito : http://www.pasettivini.it

Amministrazione: info@pasettivini.it

Commerciale: laura@pasettivini.it

Estero: testarossa@pasettivini.it

L’azienda Pasetti nasce a Francavilla ma nel corso degli anni si estende nell’entroterra abruzzese, trovando la sua dimora ideale a Pescosansonesco (550 mt.) ai piedi del Gran Sasso (2912 mt.) e oltre la Maiella (2793 mt.) e sulla Valle del Tirino a Capestrano (450 mt.).

Scheda Tecnica Gesmino

Tipologia: Abruzzo Passito Bianco 
Vitigno: Moscatello di Castiglione 100% 
Zona di produzione: Pescosansonesco 550 m s.l.m. 

Natura del terreno: Argilloso calcareo, sottosuolo roccioso 
Sistema di allevamento: Filari 
Densità di impianto: 5200 ceppi per ettaro 
Produzione uva per ettaro: 50/60 quintali 
Raccolta: Manuale 
Epoca vendemmia: Fine Agosto, prima decade di Settembre 
Appassimento: Sui graticci e in cassette per 60 giorni 
Vinificazione: Novembre 
Fermentazione: Acciaio a bassa temperatura 
Fermentazione malolattica: No 
Affinamento: 6 mesi in bottiglia 
Dati analitici medi: Alcool 12,50 % vol
Zuccheri 120 – 140 g/l
pH 3,60 – 3,80 g/l
Acidità totale 5,00 – 5,60 g/l
Acidità volatile 0,30 – 0,50 g/l

Note di degustazione di Roberto Gatti

Vino Passito Bianco Gesmino Dop 2010- gr. 12,5 – La scheda tecnica qui

Non capita spesso di incontrare vini passiti di questa finezza ed eleganza :

colore giallo intenso con riflessi dorati, limpido e brillante ;

naso intenso e gratificante con profumi netti , puliti, con note “ aromatiche “ tipiche dell’uva di provenienza, diventate piu’ “ complesse “ ed intense con l’appassimento : agrumi, fiori primaverili, su tutti la “ rosa scarlatta “, ma anche sambuco, zagara ; in bocca è “ suadente, entra consistente, giustamente caldo, vinificazione ed appassimento impeccabili, delizioso ed accattivante, dolce ma bene bilanciato da una calibrata acidità, lungo il finale di bocca.

Un vino da classificare Eccellente ( 92/100 )

Buona Pasqua a tutti

Roberto Gatti

07 Aprile 2012