Tavolo di filiera vitivinicolo al ministero per la gestione di 300 milioni di fondi

Aiuti alla produzione o stimoli al mercato? Distillazione oppure sostegni al credito e promozione all’estero? È scontro nella filiera vino sugli aiuti anticrisi. Nei giorni scorsi al tavolo di filiera vitivinicolo al ministero per le Politiche agricole, presieduto dal sottosegretario Gian Marco Centinaio è stata esaminata la situazione del settore che nel corso del 2020 ha visto l ’export calare (-2,3%) dopo quindici anni di crescita ininterrotta.
Ma soprattutto la pandemia ha lasciato il segno sul mercato interno che ha visto rafforzarsi le vendite nella grande distribuzione e online d’altro canto ha pagato la prolungata serrata di bar e ristoranti con una voragine che l’Unione italiana vini stima in minori vendite per oltre 1,5 miliardi di euro e registra circa 500 milioni di crediti incagliati.

Secondo una stima della Coldiretti sarebbero rimaste invendute a causa dello stop a bar e ristoranti circa 220 milioni di bottiglie. Il tutto in un quadro di giacenze rilevanti e di pressione, al ribasso, sui prezzi.
( Fonte Il Sole 24 Ore )