KOLAUS L’OTTIMO SAUVIGNON DI PIERPAOLO PECORARI

Azienda Agricola PierPaolo Pecorari

Via Nicolò Tommaseo, 56 –

34070 San Lorenzo Isontino (GO) ITALIA

Tel. +39-0481-808775

Web : https://www.pierpaolopecorari.it

Email : [email protected]

La Storia

( liberamente tratto dal sito aziendale )

 

La pratica di produzione di vini si perde nella memoria dei nostri avi. Non è certo possibile stabilire un anno d’inizio preciso, perché l’attività agricola ha fatto sempre parte della nostra famiglia e degli abitanti di questa terra. Sicuramente il vino non costituiva l’attività principale, ma nel contesto della famiglia contadina del Sette – Ottocento, la pratica della coltivazione della vite era diffusamente praticata nel nostro territorio. Inizialmente le viti ed i filari erano collocati ai margini dei campi, quasi come cippi confinari delle terre coltivate ad orzo e frumento.

Quando a fine Ottocento la coltura viticola poté finalmente svilupparsi si aggiunsero piccoli appezzamenti interamente vitati, molto simili ai vigneti costruiti negli ultimi trent’anni. All’epoca si coltivava tutto il terreno disponibile, lasciando un piccolo spazio solo per il passaggio dei cavalli e del carro. Di certo la viticoltura era tutta un’altra cosa, prima e dopo il terribile flagello della fillossera, prima e dopo la prima guerra mondiale. Il sistema contadino rimase sempre promiscuo. Ogni famiglia produceva tutto quello che la terra poteva dare per il tradizionale autoconsumo, l’eccesso veniva venduto.

 

 

VINO KOLAUS SAUVIGNON BLANC 2021 IGP VENEZIA GIULIA GR.13,5

SCHEDA TECNICA

 

 

NOTE DI DEGUSTAZIONE DI ROBERTO GATTI

Una doverosa premessa sul vino “ Sauvignon “ : una tipologia di vino che non è amata da tutti i consumatori, la tipologia con il classico sentore di “ pipi’ di gatto “ all’olfattiva. In questo caso specifico nulla ha a che vedere, questo clone si esprime al meglio senza interferenze di quel tipo, un vino di classe e qualità !

Paglierino di bella intensità, limpido e brillante ; naso intenso, varietale, non invadente con il sentore di PdG : peperone verde, erba, salvia ;

in bocca è intenso, armonico, di alta qualità, sapido con una ampia ed intensa persistenza degustativa. Pulisce bene la bocca e fa salivare a lungo.

Un sauvignon blanc di grande spessore e qualità da classificare

Eccellente da 94/100 !

 

 

 

“ Grandi sono gli uomini che sanno trasformare, in questo modo, i frutti della terra e portarli a noi per l’appagamento dei nostri sensi “

Complimenti vivissimi

Roberto Gatti

( degustato Aprile 2025 )