Home News LA CASTAGNA NELLA CUCINA OLTREPADANA…

LA CASTAGNA NELLA CUCINA OLTREPADANA…

 

CASTEGGIO  OTTOBRE 2006


 



LA CASTAGNA NELLA CUCINA OLTREPADANA. I ristoranti e gli agriturismo presenti sul Portale Oltrepopavese.it, offrono questa occasione ad ospiti e turisti che vorranno scoprire questo antico frutto, tipico dell’Oltrepo Pavese Pedemontano, cucinato ed abbinato ad altre materie prime di qualit, che il territorio oltrepadano offre. La riscoperta di un prodotto unico e stagionale che vi porter ancora una volta a riconoscere profumi e sapori della tradizione… della ristorazione classica e agreste. Un alimento che apparentemente sembra “povero”… un alimento che sembra lasciare poco spazio alla creativit in cucina, ma che invece interpretato nel miglior modo, pu regalare sensazioni uniche. Siamo certi che scoprendo i men che ristoratori e operatori agrituristici vi offriranno, saprete gustare al meglio LA CASTAGNA come ricchezza autunnale di estrema qualit!


Il programma di LA CASTAGNA NELLA CUCINA OLTREPADANA., lelenco dei ristoranti e agriturismo, con i men proposti, al sito www.oltrepopavese.it


 


LA CASTAGNA…. UN PO’ DI STORIA… La castagna un frutto consumato dall’uomo da tempo immemorabile. In Europa ne parl per primo Senofonte, nel IV secolo a.C. definendo il castagno come ‘albero del pane’. In seguito Marziale, nel I secolo a.C., e poi Virgilio descrissero il consumo e la coltivazione delle castagne. Per moltissimo tempo ha svolto un ruolo molto importante nell’alimentazione umana, ma il primo forte impulso alla coltivazione vera e propria si ebbe nel medioevo, grazie alla contessa Matilde di Canossa. Nel diciottesimo secolo in Francia si preparavano dolci a base di castagne: i marrons glacs e un preparato simile al cioccolato. La Castanea sativa appartiene alla famiglia delle fagacee. Questa pianta molto antica; risale al Cenozoico ed diffusa in una vasta area che va dall’Asia minore all’Europa meridionale, all’Algeria. L’Italia conta la maggiore superficie di castagneti in Europa, con circa 800.000 ettari. Le variet presenti in Italia sono moltissime, circa trecento. Il castagno longevo ma caratterizzato da uno sviluppo molto lento; pu raggiungere i trentacinque metri di altezza e i due metri di diametro. I frutti maturano nel periodo autunnale, da settembre a novembre. Bisogna distinguere le castagne dai marroni: le castagne sono il frutto del castagno selvaggio (ogni riccio ne contiene di solito tre), mentre i marroni sono il frutto degli alberi coltivati (ogni riccio ne contiene uno solo).