Home Arrabbiature La manager in fuga dalla Puglia «Investirei 70 milioni ma non si...

La manager in fuga dalla Puglia «Investirei 70 milioni ma non si può»

Alison Deighton è moglie del sottosegretario al Tesoro britannico: «Nel Salento volevo fare un resort». Ma il suo progetto è fermo da sei anni per colpa della Regione

 

LONDRA — Qualcuno dice che a Nardò in Puglia volete abbattere ulivi centenari per far posto a un resort turistico da 70 milioni di euro…

«Ma se quella terra l’abbiamo comprata proprio perché c’erano gli ulivi! Alberi meravigliosi, opere d’arte. Non c’è mai stata discussione: ovvio fin dall’inizio che gli alberi dovevano restare lì. Invece nella proprietà accanto alla nostra stanno costruendo un albergo. Andate a vedere dove sono finiti gli ulivi. Al loro posto ci sono le ruspe. Io non sono una speculatrice. Adoro l’Italia, adoro il Salento. Sono più interessata all’estetica che ai mattoni. A Nardò volevo solo fare qualcosa di bello da cui guadagnassero tutti…».

Un club privato tra Piccadilly e Hyde Park. Alison Deighton si scusa, saluta un signore («forse il più grande immobiliarista al mondo»), riprende. Parla anche italiano, «ma per una cosa così importante preferisco l’inglese». Al dito ha una perla grande come una noce. È moglie di Lord Paul Deighton, sottosegretario al Tesoro britannico, ex top manager della Goldman Sachs, l’uomo che ha organizzato e costruito le Olimpiadi di Londra. Il suo biglietto da visita ha due numeri di telefono: uno inglese e uno italiano. «Abbiamo una casa in Umbria da 22 anni, a Città della Pieve. Martedì prossimo ci vado per una settimana».

 

 

Vendola: «Non svendiamo il territorio»

 

 

Un’americana che vive a Londra e investe in Italia…

«Nove anni fa ho rilevato e riadattato un albergo nel centro storico dove abbiamo la casa: 30 stanze, 20 persone a tempo pieno. È diventato un piccolo magnete. Un progetto bellissimo».

Non ha vissuto in Umbria l’«incubo burocratico» che dice di aver trovato in Puglia…

«Sono progetti diversi, ma a Città della Pieve abbiamo avuto l’attenzione delle autorità e della comunità. Certo ho dovuto convincerli della bontà del progetto. È il volto positivo del campanilismo. Ma in Umbria mi hanno ascoltato. In Puglia non c’è solo la mancanza di certezze nell’iter burocratico, che per un imprenditore è la morte. Un’altra cosa frustrante è la mancanza di interesse. Come se un progetto di ecoturismo da 70 milioni non interessasse alla regione. I gruppi ambientalisti, a livello nazionale, l’hanno definito stellare».

Com’è nato il progetto Oasi Sarparea?

«Da viaggi di piacere in Puglia, ancora con i figli piccoli. Una decina di anni fa mi sono innamorata del Salento. Era ancora in parte da scoprire a livello internazionale. Abbiamo cercato il posto giusto, e abbiamo comprato. Sei anni fa. C’era tutto. Mare, terra, ulivi. Mal tenuti devo dire…».

Come mal tenuti?

«Abbiamo dovuto curarli. Poi ho speso una fortuna per costruire i fossi anti-incendio. Era una zona semi abbandonata, con la spazzatura in giro. L’abbiamo resa di nuovo produttiva. Adesso c’è un’azienda agricola locale, produciamo olio. Credo di aver dimostrato che non voglio distruggere ma preservare».

E il resort?

«L’area era edificabile. L’abbiamo presa con l’idea di fare qualcosa che valorizzasse l’ambiente e attirasse una clientela alta, in modo da creare anche sviluppo, con una scuola di cucina, un centro legato a Slow Food Italia… Il Comune di Nardò era entusiasta. Poi è cambiata l’amministrazione, abbiamo perso gli interlocutori, ci siamo rivolti alla Regione, ci siamo impantanati».

Un progetto a scatola chiusa?

«No, questo è il punto. Non siamo nemmeno arrivati a discutere di architettura! Se io presento un progetto in America, posso ricevere critiche, obiezioni. Ma se ne parla. Si arriva a un’idea condivisa. In Puglia non è stato possibile. Dopo il primo stop, il Tar ci ha dato ragione. Ma subito dopo è arrivato l’appello. Ora tocca al Consiglio di Stato. Ma l’udienza potrebbe arrivare tra due anni, quando non si sa».

Con chi ha parlato l’ultima volta?

«Con un responsabile regionale molto in alto».

Nome?

«Preferirei non farlo».

Risultato?

«All’incontro è arrivato apposta dall’Africa anche il mio partner nel progetto, Ian Taylor, BROKER del petrolio. In Regione ci hanno concesso mezz’ora. Mezz’ora per rispondere a una domanda: “Possiamo parlarne? Cosa dobbiamo fare?”. La risposta è stata: “Forse”».

Qualcuno vi ha chiesto soldi?

«Mai. Forse non siamo neppure arrivati a quel punto. Ma non credo sia un problema di corruzione. La cosa impressionante è il livello di disinteresse. Non della comunità locale: i sindacati hanno persino occupato il Comune per appoggiarci!».

Allora lasciate perdere?

«Ho investito troppa passione per chiudere del tutto la porta. Ma quando l’incertezza si prolunga, per un investitore è meglio cambiare. Il mondo è grande».

Delusa dall’Italia?

«Quando ho cominciato in Umbria ero così gasata. Ora capisco che l’Italia può essere molto difficile. Mio marito era contrario. Il suo lavoro è attirare investitori in Gran Bretagna. In questi giorni mi ha detto: “Non vogliono fare niente”. Adesso lo so. Investire in Italia mette paura».

Scary Italy, bello slogan per il nostro Paese.

 

 

( Fonte Corriere.it )