Larea D.O.C. Lison Pramaggiore si trova a due passi dalla caratteristica città di Portogruaro, a pochi chilometri da Venezia e dai lidi di Bibione, Caorle e Jesolo. Fiore allocchiello di questarea compresa tra i fiumi Tagliamento e Livenza è la produzione vitivinicola che si differenzia per essere tra le più avanzate d’Italia in costante crescita qualitativa per lattenzione delle cantine per lagricoltura biologica, introdotta dai primi anni 90, e per la ricerca nelle tecniche di vinificazione e invecchiamento.
La Strada dei Vini D.O.C. Lison Pramaggiore è attiva fin dal 1986 e da allora ha sempre operato nel territorio del Comprensorio Vini D.O.C. Lison Pramaggiore con lo scopo principale di promuovere e propagandare limmagine e la diffusione dei prodotti enologici ed agroalimentari della zona. Nel dicembre 2002 è stata riconosciuta grazie alla legge Regionale del Veneto (17/2000), alla legge nazionale 268/99, e al Regolamento Regionale 10 maggio 2001, n. 2.
Strada del Vino vuol dire non solo un insieme di cantine e di produttori, o un tracciato stradale, ma anche una offerta integrata in grado di accogliere il visitatore e fargli apprezzare le tipicità e le attrazioni locali: la possibilità di entrare nei luoghi di produzione selezionati che garantiscono la qualità dell’accoglienza, penetrando in un territorio così ricco di risorse uniche, di storia e di paesaggi. Il simbolo del Leone di San Marco guida i turisti alla visita del territorio per far conoscere loro i produttori e le loro cantine, ma anche le botteghe, gli alberghi e i ristoranti.
La Strada dei Vini D.O.C. Lison Pramaggiore continua nella sua mission di promozione del territorio e dei suoi giacimenti golosi: pianifica le attività concernenti lomologazione dei soggetti aderenti, la verifica e la permanenza dei requisiti necessari, il controllo degli standard minimi di qualità, gli orari di apertura al pubblico delle aziende aderenti e la redazione del materiale illustrativo e divulgativo offerto; diffonde la conoscenza della Strada in collaborazione con i soggetti interessati, attraverso la progettazione e la gestione di campagne di informazione e di promozione della Strada, sia in ambito nazionale che internazionale; collabora con la Regione e gli enti locali interessati per linserimento della Strada nei vari strumenti di promozione turistica; vigila sulla corretta attuazione delle iniziative da parte dei soggetti interessati.
Possono essere soci della Associazione: Produttori vitivinicoli, singoli o associati e cantine; produttori singoli o associati specializzati nelle produzioni agroalimentari tipiche dellarea di riferimento; imprese esercenti lattività dellagriturismo; imprese esercenti lattività di ristorazione; imprese esercenti lattività turistico ricettiva; enoteche; esercizi per la vendita di vino e prodotti alimentari tipici; consorzi per la tutela e la promozione dei vini e dei prodotti a denominazione di origine; enti locali territoriali; associazioni e organizzazioni di vitivinicoltori e produttori agricoli; camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato; imprese artigiane e commerciali con attività strettamente attinenti con le finalità della Strada; Associazioni economiche, culturali e turistiche locali; istituti professionali scolastici dei settori interessati.
Per maggiori informazioni:
Lisa Giacomel
La Segreteria della Strada dei Vini DOC Lison-Pramaggiore
Via Cav. di Vitt. Veneto 13/B
30020 Pramaggiore (VE)
Tel/Fax 0421-200731