Tra le 48 grappe che hanno partecipato al 18° Alambicco del Garda, il concorso interregionale organizzato dall’Anag, 32 sono state valutate come eccellenti. Ogni campione è stato degustato non meno di 7 volte. Nove grappe si sono poi distinte totalizzando il maggior punteggio nella propria categoria
La 18ª edizione dell’Alambicco del Garda ha decretato il successo di 32 grappe d’eccellenza, nelle diverse categorie. Tra queste, 9 si sono distinte perché hanno ottenuto il maggior punteggio nella propria categoria, e per questo le aziende hanno ricevuto una targa speciale. Si tratta di: Grappa Teroldego e Grappa Trentina di Pezzi Distilleria, Grappa di Amarone “Le Giare” di Marzadro Distillerie Spa, Grappa Gewürztraminer di Distilleria Borgo Vecchio di Cavalin sas, Triè di Villa De Varda srl, Grappa di Moscato invecchiato e Acquavite di Noah di D.M. Distillates Selector, Grappa di Groppello Barrique di Distillerie Peroni Maddalena e Grappa di Groppello dell’Azienda agricola Masserino.
Al concorso interregionale hanno gareggiato 48 grappe presentate da 13 aziende. L’esame organolettico dei prodotti è avvenuto ad opera di 15 assaggiatori Anag (Associazione nazionale assaggiatori grappe e acquaviti) provenienti dalle 3 regioni che si affacciano sul lago di Garda: Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
Le grappe presentate sono state classificate nelle categorie previste dal bando di concorso: grappe giovani, grappe giovani aromatiche, grappe affinate, grappe affinate aromatiche, grappe invecchiate, grappe invecchiate aromatiche, grappe di Groppello e distillati d’uva (acquaviti). Ogni grappa partecipante al concorso è stata assaggiata da almeno 7 assaggiatori, pertanto ogni campione è stato degustato almeno 7 volte. In alcuni casi, ma solo ai fini della verifica dell’attendibilità dell’assaggiatore, alcuni campioni a discrezione dei responsabili del concorso sono stati soggetti ad una replica.
Tutti i giudici sono stati codificati mediante l’attribuzione di lettere dell’alfabeto e sono stati raggruppati in commissioni composte da sette giudici ciascuna, avendo cura di creare commissioni il più possibile eterogenee. Per tutte le commissioni sono state predisposte 4 tornate di assaggio di 5, 6 o 7 grappe ciascuna utilizzando la nuova scheda Anag. I campioni sono stati serviti in forma rigorosamente anonima secondo uno schema di distribuzione a conoscenza del solo responsabile della mescita dei campioni. Il responsabile della elaborazione dei dati ha successivamente avuto a disposizione l’intera decodifica.
I parametri di giudizio ai quali sono state sottoposte le grappe sono stati i classici relativi ai giudizi visivi, olfattivi e gusto-olfattivi La scheda utilizzata è stata quella ufficiale dell’Anag, su cui l’assaggiatore registra, per ogni parametro di valutazione e in funzione di quel descrittore il proprio giudizio. I punteggi ottenuti sono stati analizzati valutando per ciascun parametro sia la media ponderata dei giudizi sia il valore mediano del punteggio assegnato dagli assaggiatori. I giudizi di ogni campione sono stati elaborati mediante il metodo di calcolo messo a punto dall’Anag valutando anche che ciascun campione avesse almeno il 90% di convergenza del giudizio. L’Anag ha ritenuto di premiare i prodotti che hanno ottenuto un valore della mediana superiore a 86 e contemporaneamente anche un valore di media ponderata superiore a 86.
Alambicco del Garda 2013 – Le eccellenze
Di seguito l’elenco delle 32 grappe d’eccellenza che si sono aggiudicate l’Alambicco del Garda 2013. In colore giallo sono evidenziate le 9 etichette che si sono distinte in ogni categoria per aver ricevuto il punteggio più alto.
GRAPPE GIOVANI
Pezzi Distilleria
Grappa Teroldego
Distilleria F.lli Pisoni
Grappa Trentina Bio
Distilleria Maschio Pietro di Maschio Enrico & C. snc
Grappa di Recioto di Soave “Cento cotte”
Distilleria Privata Unterthurner
Grappa Burggrafler 44
Distillerie Peroni Maddalena
Grappa Cuvée Millesimata Morbida
Distillerie Peroni Maddalena
Lugana del Garda
GRAPPE GIOVANI AROMATICHE
Pezzi Distilleria
Grappa Trentina
D.M. Distillates Selector
Grappa di Moscato
Distillerie Peroni Maddalena
Grappa Moscato di Scanzo
GRAPPE AFFINATE
Marzadro Distillerie Spa
Grappa di Amarone “Le Giare”
Azienda agricola Masserino
Grappa di Riesling
D.M. Distillates Selector
Grappa di Sauvignon affinata
D.M. Distillates Selector
Grappa di Amarone
Distilleria Maschio Pietro di Maschio Enrico & C. snc
Grappa di Amarone affinata “Cento cotte”
GRAPPE AFFINATE AROMATICHE
Distilleria Borgo Vecchio di Cavalin sas
Grappa Gewürztraminer
GRAPPE INVECCHIATE
Villa De Varda srl
Triè
Azienda agricola Masserino
Grappa di Marzemino
Distilleria Borgo Vecchio di Cavalin sas
Grappa l’Amarone Barrique
Distilleria Dallavalle di Rossi d’Anaunia & Co. snc
Selezione 137 Gran Riserva.
Distilleria F.lli Pisoni
Grappa Trentina Stravecchia
Distilleria Zanin
Grappa Monte Sabotino 20 anni Barrique
Distilleria Zanin
Grappa Monte Sabotino
Distillerie Peroni Maddalena
Grappa Peroni Amarone Barrique
Il Montù
Grappa di Bonarda Stravecchia
Marzadro Distillerie Spa
Le Diciotto Lune
GRAPPE INVECCHIATE AROMATICHE
D.M. Distillates Selector
Grappa di Moscato invecchiato
Villa De Varda srl
Grappa Müller Thurgau
GRAPPE DI GROPPELLO
Distillerie Peroni Maddalena
Grappa di Groppello Barrique
Azienda agricola Masserino
Grappa di Groppello
Distilleria Dallavalle di Rossi d’Anaunia & Co. snc
Artistiche
Distillerie Peroni Maddalena
Grappa di Groppello del Garda
DISTILLATI D’UVA (ACQUAVITI)
D.M. Distillates Selector
Acquavite di Noah
( Fonte Italiatavola )