ANTICIPAZIONE DELLA CLASSIFICA 2024 CON ALCUNI DATI DELLE AZIENDE CON PIÙ DI 100 MILIONI DI FATTURATO
LUNEDÌ 7 APRILE, 2025
Rappresentano da sole il 41% del fatturato 2024 del mercato vitivinicolo italiano, pari a 14,5 miliardi e il 47,5% del totale export (8,1 miliardi). Chi sono? Le magnifiche 27 del club over 100 milioni. Ovvero le aziende che hanno chiuso l’ultimo esercizio con più di 100 milioni di incassi e figurano al vertice della classifica delle oltre 100 cantine più grandi d’Italia (che L’Economia pubblicherà nei prossimi mesi).
Più di 6 miliardi di fatturato totale, 3,8 miliardi di esportazioni, 2,2 milioni di bottiglie: sono questi i dati 2024 del club over 100 milioni, che conta 27 soci. C’è una new entry: è la Cantina di Conegliano Vittorio Veneto Casarsa, la maggiore cooperativa di primo grado nelle aree di produzione del Prosecco, frutto del matrimonio con la Viticoltori friulani La Delizia celebrato lo scorso anno. Più di 5.600 ettari di vigneti, 1.516 soci, 149,8 milioni di fatturato, la neonata supercoop presieduta da Stefano Zanette, è presente a quota 19 di questa graduatoria dei big.
E c’è anche un’uscita: lascia il club la Contri Spumanti, casa spumantistica controllata dalla Hyle Capital Partners, scesa sotto i 100 milioni di fatturato (95,6 milioni). Una prova in più della difficile annata vissuta dal mercato vinicolo. Basti pensare che anche in questa rosa dei più grandi, sono nove le aziende con il segno meno davanti al fatturato: 5 realtà private, Iwb, Herita Marzotto wines estates, Gruppo Lunelli, Schenk italian wineries e gruppo Ruffino. E 4 cooperative: Caviro, Cavit, Mezzacorona e Cadis 1898.
Altri cinque brand hanno chiuso i conti con un sostanziale pareggio: le coop Cantine Riunite e Vignaioli veneti friulani e le private Fratelli Martini, Marchesi Frescobaldi e Villa Sandi. Infine in13 vantano il segno più.
IL PODIO