Andrea Zanfi da diversi anni sta tracciando un profilo non solo della migliore produzione enologica della nostra penisola, ma anche di quei vignaioli che, con le loro scelte aziendali, hanno saputo porsi allattenzione del mercato nazionale e internazionale.
Con questo volume, una nuova perla si va ad aggiungere al prestigioso filo della collana editoriale della Carlo Cambi Editore, I grandi vini d’Italia, che sempre più sta riscuotendo plausi e consensi a livello di pubblico e di critica, riuscendo a coniugare limmagine del mondo vitivinicolo italiano di questo inizio secolo, con gli aspetti paesaggistici e ambientali che caratterizzano e differenziano ogni singola area produttiva.
In Le Marche… lorto del vino sono racchiuse 58 aziende e i relativi proprietari sono raccontati, nello stile che ormai caratterizza lautore, attraverso pennellate narrative che abbracciano gli aspetti che in qualche modo hanno caratterizzato la loro vita e il rapporto che li lega al territorio che li circonda. Un percorso che ha portato lautore a vivere un’esperienza umana e sensoriale unica, arrivando a scoprire che le Marche, regione emergente nel panorama vitivinicolo nazionale, si aprivano poco per volta a grandi sorprese che affioravano man mano che il viaggio si prolungava nel tempo, soprattutto durante le tante degustazioni effettuate in quelle decine e decine di aziende visitate (oltre 70), o nelle lunghe chiacchierate con i tanti contadini, imprenditori e vignerons. Un viaggio svolto in compagnia dellamico fidato Giò Martorana, le cui fotografie sono ancora una volta il degno corollario a questo lavoro editoriale.
I momenti piacevoli e quelli di forte contrasto vissuti dallautore sul territorio lo hanno indotto a fare delle riflessioni, constatando quanto sia reale e concreta la motivazione che ha spinto a caratterizzare la regione Marche con il plurale e quanto esistano su questa regione parallelismi che, viaggiando lungo gli assi dei fiumi che dagli Appennini scendono allAdriatico, dividono gli abitanti delle varie province in modo netto e preciso, quasi senza opportunità dincontro. Uno spunto e unidea per poter aiutare la comprensione di un territorio complesso e variegato che può proporsi anche sotto una luce molto diversa; così hanno fatto i produttori che, abbandonando la loro innata riservatezza, hanno saputo aprirsi raccontando splendide storie.
Il libro si presta a due distinte letture: da una parte scoprirete i ritratti dei vignaioli, descritti e interpretati con metodologia inusuale e originale, con tocchi personali di grande vivacità e verità, dallaltra vi sarà possibile studiare tecnicamente il vino, avendo informazioni complete sulla produzione, le fasi di vinificazione, le migliori annate e molto altro…
Un libro da leggere, da consultare e da gustare con gli occhi; un tassello importante che consente a tutti, appassionati e professionisti del mondo del vino, di avere una fotografia dettagliata del movimento enologico marchigiano.
Buona lettura.
Pagine: 324
Autore Andrea Zanfi
Casa Editrice: Carlo Cambi Editore
Prezzo 70,00
ISBN 88-88482-53-9
Descrizione
(2 versioni disponibili: in italiano e in inglese)
Per maggiori informazioni e/o ordinativi al link: http://www.carlocambieditore.it/prodotto_mostra.asp?idl=602&cat_id=5&nomecat=Enogastronomia Collana Grandi Vini d’Italia