Cari amici lettori, oggi vi scrivo di questa magnifica zona della Puglia, in quanto ancora una volta mi ha affascinato con i suoi stupendi prodotti . E con grande soddisfazione che vi segnalo questa piccola azienda, ancora oggi semisconosciuta alle maggiori guide enologiche, i cui prodotti ho avuto il piacere di potere degustare, e state certi che, tra qualche tempo, balzer in testa alle classifiche con i suoi due magnifici vini prodotti:
Azienda Agricola Terre Rosse
di Gaetano Morella
Strada provinciale per Santuario San Cosimo
Localit Specchia dOria 74024 Manduria
Tel.: 0999713967 Fax: 0999713967
E-mail: [email protected]
NOTIZIE SULLAZIENDA ED I SUOI VINI
Lazienda nasce nel 2000 con lobiettivo di valorizzare un patrimonio assolutamente unico ed irripetibile quale sono i vigneti antichi, che qui sono stati riportati in piena attivit e splendore. In questa ottica sono stati
individuati in una delle zone pi vocate dellagro di Manduria, a circa due chilometri dal mare, cinque ettari di Primitivo di et compresa tra i 25 e 70 anni allevati ad alberello su terra rossa, da cui il nome dellazienda. La
produzione non va oltre i 25 quintali di uva per ettaro e questo consente di ottenere una materia prima di assoluta concentrazione e di un livello qualitativo superiore, primo ed imprescindibile presupposto per un grande vino.
Sul tradizionale sistema di produzione ad alberello si innesta la tecnica enologica della wine-maker di origine australiana Lisa Gilbee, la quale ha cercato di conservare le caratteristiche originarie del Primitivo e soprattutto di
valorizzare gli aspetti di un vitigno autoctono dalla spiccata personalit.
Al Primitivo stato aggiunto, in piccola percentuale, il Malbek con lidea di ricostruire un connubio nato in Puglia nei primi anni post-fillossera, quando i colonizzatori bordolesi venivano a comprare il vino pugliese, per dare
struttura ai loro eleganti, ma pur magri vini e consigliavano ai contadini locali le variet da impiantare, tra i quali da ricerche storiche, emerso appunto il vitigno: Malbech!! Il risultato sicuramente piacevole e sorprendente ed
incoraggia il produttore ad esplorare nuove strade, pur sempre rimanendo nellambito della tradizione.
Il Primitivo in purezza invece il risultato della selezione di uva fatta nella vigna pi vecchia. Il pensiero che questi alberelli sono stati piantati a mano oltre 70 anni fa, spinge il Sig. Gaetano Morella a continuare lopera iniziata da un contadino negli anni trenta. Il risultato questa volta una esplosione di sensazioni che vanno dalla prugna alla ciliegia, dal pepe nero al tabacco .
Pi sotto vi riporter, come al solito, le schede di degustazione.
Ognuno cerchi le proprie sensazioni ed emozioni !! Questo il sogno che anima questo bravo produttore di Manduria.
Passer ora direttamente, insieme a voi, alla degustazione di questi fuoriclasse dell enologia pugliese, nazionale ed internazionale.
SCHEDE TECNICHE
Lazienda si propone di valorizzare i propri vigneti di antichi alberelli, per ottenere una materia prima di assoluta concentrazione. Il risultato un Primitivo in purezza di rango superiore, ottenuto dalla selezione delle migliori uve
del vigneto di oltre 70 anni. Il Primitivo Malbek invece il risultato di un blend innovativo e gi piacevole da bere giovane.
Vino: Primitivo-Malbeck annata 2001 14% vol.
Uvaggio: Primitivo 80%, Malbek 20%
Scheda di vinificazione: Vendemmia manuale in piccole casse. Fermentazione in piccoli tini con follature manuali e temperatura controllata a 28 C. Pressatura molto soffice con torchio idraulico tradizionale. Maturato in barrique di rovere di Allier per 10 mesi.
Considerazioni finali: Apriamo la bottiglia e gi annusando il tappo ci rendiamo conto di quanti profumi, e con quanta intensit, giungono alle nostre narici: lasciamo ossigenare per almeno ora questo vino ricco di alcool e
cos ne scaturisce la seguente scheda di degustazione: colore rosso rubino scuro, intenso, tendente al granato, ben fitto. Al naso si sentono spezie mentolate, frutti rossi maturi ( prugna, marasca ). In bocca molto piacevole, caldo, appagante, con tannini morbidi al punto giusto, persistente. Un vino che invita alla beva talmente gustoso, direi quasi succoso e di grande qualit, difficilmente ne potr rimanere nella bottiglia. Da provare assolutamente, sarebbe un vero peccato non poterlo degustare, essendo uno tra i migliori prodotti pugliesi fino ad oggi degustati.
Lo potrete abbinare con fiorentine alla brace, grigliate, brasati, selvaggina dal pelo corto, formaggi molto stagionati.
Prezzo al pubblico: 14,00
Voto: 88/100
Ed ora passiamo al secondo prodotto aziendale :
Vino: Primitivo Old Wines annata 2001 15% vol.
Uvaggio: Primitivo 100%
Scheda di vinificazione: Vendemmia manuale in piccole casse. Fermentazione in piccoli tini con follature manuali e temperatura controllata a 28 C. Pressatura molto soffice con torchio idraulico tradizionale. Maturato in barrique nuove di rovere di Allier per 14 mesi. Affinato in bottiglia per almeno 6 mesi.
Considerazioni finali: Colore rosso granata, brillante. Profumi eterei ed intensi tipici del vitigno. In bocca molto caldo, consistente, pieno, grasso di corpo e molto persistente. Un grande prodotto, nel quale abbiamo riscontrato
una leggera predominanza della componente alcolica, sulle altre.
E’ stata degustata una seconda bottiglia, durante un’altra serata, decantata 2/3 ore prima e ne uscito qualcosa di veramente grande : il sentore di alcool era scomparso ed erano il frutto e le spezie in evidenza, molto ben amalgamate. Ecco la necessit di ossigenare, almeno 2-3 ore prima, questi grandi vini molto alcoolici quali Primitivo, Amarone ecc.
Un grande prodotto, assolutamente diverso da tutti gli altri primitivi di questa zona, molto pi complesso ed impegnativo da bere. Un prodotto di classe.
Prezzo al pubblico: 20,00
Voto: 90/100
Date il vino a chi ha lanimo amaro, perch non si ricordi pi del suo dolore.
Grazie della vostra attenzione e naturalmente Prosit con il Primitivo-Malbech dellazienda Terre Rosse di Manduria .
Roberto Gatti
nov. 06
[…] Leggi ai link : https://www.winetaste.it/le-terre-rosse-di-manduria/ […]