L’UMBRIA APPROVA LA LEGGE SUL COMMERCIO EQUO: E’ IL PRIMO CASO IN ITALIA







PDF Stampa E-mail






 

LUmbria la prima regione Italia a dotarsi di una legge regionale sul commercio equo e solidale finanziandola e rendendola operativa da subito


 


Grazie allemendamento dei Verdi e civici, la legge potr contare gi per lanno in corso su 100mila euro finalizzati alleducazione e formazione nelle scuole, al sostegno delle attivit delle botteghe e alla realizzazione della giornata regionale del commercio equo. A darne notizia Oliviero Dottorini, capogruppo dei Verdi e civici nel consiglio regionale dellUmbria, spiegando che appena saranno pronti i regolamenti attuativi sar possibile sperimentare sul campo gli effetti della prima legge in Italia che tenta di incentivare in modo concreto la diffusione del commercio equo e solidale.


Non si tratta di una legge-bandiera, fatta soltanto per affermare un principio – spiega Dottorini ma del tentativo di concretizzare un percorso portato avanti assieme a Umbria equosolidale e alle botteghe dellUmbria. Per quanto ci riguarda, siamo molto soddisfatti di essere riusciti a introdurre un tema cos davanguardia nel dibattito politico e istituzionale della nostra regione che oggi riconosce tutto il valore di questa modalit di commercio rispettosa dei produttori del sud del mondo e dellambiente. Abbiamo trovato copertura finanziaria a un provvedimento giusto, innovativo e importante per il mondo della solidariet e dellimpegno sociale. Un mondo che ha dimostrato seriet e capacit organizzative non comuni, anche attraverso la creazione di iniziative come Altrocioccolato che sono riconosciute per il loro successo di pubblico e di contenuti. Io aggiunge Dottorini, che tra laltro tra i fondatori di una delle botteghe del commercio equo e solidale – ho avuto modo di sperimentare personalmente che cosa e che cosa rappresenta il commercio equo e solidale per il tessuto sociale non solo della nostra regione.


Le botteghe del mondo sono animate e sorrette da persone che ritengono che prima ancora che teorizzare o riempirsi la bocca di slogan sia necessario fare, rimboccarsi le maniche, farsi carico, in quota parte, delle storture di un pianeta globalizzato nelleconomia, ma non nei diritti. E motivo di orgoglio per noi Verdi e civici sentirci protagonisti di unautentica vittoria politica. Solo pochi giorni fa ricorda Dottorini – dopo nostra richiesta al Presidente del consiglio regionale, infatti, sono stati inseriti nei luoghi della ristorazione regionale gli alimenti del commercio equo e solidale e biologici accanto a quelli tradizionali. Vicino agli erogatori tradizionali e a fianco degli snack convenzionali consiglieri e dipendenti si stanno abituando alla presenza di prodotti di ottima qualit quali BriBon, Guarnito, Guiro, Pequena, Barrita Nuts, tutti provenienti dalle centrali di importazione del commercio equo. Adesso conclude Dottorini ci aspettiamo che anche il Parlamento nazionale, dove sappiamo essere stata depositata una proposta analoga, trovi la forza e il coraggio per discutere ed approvare un provvedimento che riesca a dare impulso a un mercato che coniuga la qualit dei prodotti con la giustizia nei rapporti di lavoro e con il rispetto dellambiente.

( Fonte Verdi Umbria )