GIA IN LIBRERIA E IN EDICOLA DA META DICEMBRE
Con 125 cantine mappate e descritte, 250 vini degustati e un ampio excursus nella gastronomia del territorio viene pubblicata LEmilia da bere 2006, guida ai vini e alle cantine emiliane realizzata da PrimaPagina Editore in collaborazione con lAssociazione Italiana Sommeliers Emilia.
La guida completa il viaggio nellenologia regionale di qualit avviato con successo da La Romagna da bere, uscita questanno con la seconda edizione.
I vini e i prodotti tipici dellEmilia in 204 pagine a colori, corredate di foto, degustazioni e gastronomia del territorio. Con 125 cantine schedate, 250 vini degustati alla cieca, 11 etichette premiate con leccellenza, oltre 1000 etichette di qualit segnalate, tutti i prodotti Dop e Igp della gastronomia tipica descritti, nasce LEmilia da bere, la prima guida ai vini e alle cantine emiliane, completa di degustazioni, realizzata da PrimaPagina Editore in collaborazione con lAssociazione Italiana Sommelier Emilia.
In vendita da met dicembre nelle edicole insieme alla rivista di turismo verde ed enogastronomia Mare&Monti e nelle librerie dellEmilia, la guida LEmilia da bere 2006 completa il percorso nellenologia emiliano-romagnola avviato con La Romagna da bere, volume di successo di cui questanno stata pubblicata la seconda edizione.
Il progetto ha ricevuto il sostegno di enti e associazioni del territorio, prima tra tutte lEnoteca Regionale dellEmilia-Romagna. Tra i partner anche la Banca Popolare dellEmilia-Romagna che ha collaborato alla realizzazione di entrambe le guide. Obiettivo di questa prima edizione spiega Giovanni Derba, presidente di Ais Emilia quello di realizzare una guida che parli la lingua dei sommelier e allo stesso tempo si faccia capire dal grande pubblico, fungendo da stimolo e orientamento per produttori e addetti ai lavori; un lavoro destinato a crescere nel prossimo anno per raggiungere una mappatura il pi possibile completa delle numerose aziende che operano in Emilia.
LEmilia da bere scheda tecnica
LEmilia da bere si compone di una parte introduttiva dedicata ai vini e ai prodotti tipici del territorio e da una parte pi corposa dedicata alle cantine, in tutto 125, divise nelle principali zone vitate: Piacentino, Parmense, Reggiano, Modenese, Bolognese e Ferrarese. A ogni produttore dedicata una pagina contenente una breve descrizione dellazienda, la scheda di due vini degustati dalle commissioni di Sommelier Degustatori Ais accompagnati dalle foto delle bottiglie, e la segnalazione di altre etichette prodotte dalla stessa azienda. La peculiarit della guida sta nel fatto che i vini presentati sono stati tutti degustati alla cieca dalle commissioni di Sommelier Degustatori Ais, seguendo la metodologia e la scheda di degustazione adottata dellAssociazione Italiana Sommelier, che prevede una valutazione in centesimi. Al punteggio ottenuto dal vino corrisponde un diverso numero di acini colorati allinterno del simbolo del grappolo. La stella, che compare a fianco dei vini che hanno ottenuto il massimo del punteggio, indica le eccellenze, massime espressioni della produzione enologica emiliana di qualit elevata.
Le 11 eccellenze dellEmilia
Tra le 11 eccellenze premiate da LEmilia da bere trionfano i vini delle Doc Colli Bolognesi e Colli Piacentini: i primi si aggiudicano 5 stelle assegnate al Cabernet Sauvignon Riserva 2001 Orfeo dellazienda Corte dAibo, al Merlot 2003 Vigna della Valle del Podere Riosto, al Pignoletto Passito 2002 Il Prediletto dellazienda Bonfiglio, al Sauvignon Superiore 2004 Le Carrate della Tenuta Bonzara che realizza una doppietta con la stella assegnata anche al Cabernet Sauvignon 2001 Bonzarone. Ottima prova anche per i Colli Piacentini che vedono le tre stelle distribuite tra la Malvasia Dolce 2003 Le Rane e il Barbera 2003 Carabas, entrambe dellazienda Luretta, e il Cabernet Sauvignon 2003 Luna Selvatica dellazienda La Tosa. Completano la rosa delle 11 eccellenze il Ferraia Emilia Igt Rosso Riserva 2002 (uvaggio di barbera, bonarda e cabernet sauvignon) dellazienda piacentina Manara, il Concerto Reggiano Doc Lambrusco 2004 dellazienda reggiana Medici Ermete e il Tempietto Emilia Igt Rosso 2003 (da malbo gentile in purezza) della Tenuta La Piccola, sempre del Reggiano.
Il progetto editoriale
Pur presentandosi come due volumi distinti, LEmilia da bere e La Romagna da bere sono integrate per formato, layout grafico, omogeneit di contenuti e contributi, a sottolineare, al di l delle singole differenze enologiche tra colli romagnoli e colli dellEmilia, lomogeneit di una regione vitivinicola ricca di eccellenze (11 le etichette che hanno raggiunto il massimo punteggio ne LEmilia da bere 2006, 25 i vini premiati nella seconda edizione de La Romagna da bere). Il progetto editoriale che ha visto la nascita delle guide si propone di far conoscere i prodotti di due territori enologici che stanno investendo sempre pi nella qualit e allo stesso tempo vuole orientare il consumatore tra le centinaia di etichette presenti in enoteca: Lambrusco, Gutturnio, Ortrugo, Pignoletto ma anche Sangiovese, Albana e Trebbiano.
Pubblicata in 10.000 copie, LEmilia da bere 2006 gi in vendita nelle librerie dellEmilia al prezzo di 8,90 mentre da met dicembre sar presente anche nelle edicole della regione in abbinamento al numero di Natale della rivista di turismo ed enogastronomia Mare&Monti allo stesso prezzo. La guida inoltre acquistabile online al costo di 11,60 euro (comprensivo di spese postali con pagamento in contrassegno), tramite il sito www.emiliadeivini.it.
Ufficio Stampa
PrimaPagina Cesena
Via Sacchi, 31
Tel. 0547.24284