È stato costituito il Comitato Decennale Luigi Veronelli, in accordo con la famiglia del grande intellettuale, da cinque personalità attive in diversi ambiti del sapere e legate da rapporti di stima e amicizia con Veronelli.
Il Comitato ha la finalità di promuovere e favorire, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa che ricorrerà il 29 novembre 2014, un programma di iniziative qualificate, volte alla valorizzazione del pensiero e dell’opera – potentemente attuali – di Luigi Veronelli. I protagonisti di questa nuova avventura sono: Gian Arturo Rota con l’incarico di Presidente, Alberto Dragone, Aldo Colonetti, Ludovica Amat, Claudio Visentin. Il consiglio direttivo ha affidato la direzione scientifica del Comitato al professor Alberto Capatti, illustre storico di gastronomia, con l’incarico di collocare storicamente e contestualizzare ciò che Veronelli ha realizzato in oltre cinquanta anni.
Il Comitato Decennale Luigi Veronelli non ha fini di lucro e opera sulla base delle adesioni dei sottoscrittori che vorrano condividerne idealità e finalità. Dal 3 febbraio sarà on line il sito www.decennaleveronelli.it che ospiterà tutte le informazioni di dettaglio e aggiornerà costantemente sulle iniziative future. Il Comitato sarà attivo sino al 31 dicembre 2015, ovvero fino al compimento dell’Expo, il cui tema è in stretta relazione con il lavoro intellettuale, etico e giornalistico di Veronelli.
“Il vino è il canto della Terra” è la prima serata organizzata dal Comitato Decennale Luigi Veronelli in accordo con il Comune di Bergamo che si terrà domenica 2 febbraio alle 20,45 nel Teatro Sociale in Città Alta. Alberto Alessi, Piero Antinori, Gigi Brozzoni, Alfonso Iaccarino, Diana Lenzi, Gianni Mura, Giannola Nonino, Omar Pedrini, Carlin Petrini, Sara Porro, Nichi Stefi si alterneranno sul palco con racconti e aneddoti volti ad enfatizzare il merito di Veronelli nell’aver dato dignità e nobiltà alla civiltà contadina, di aver fatto conoscere le piccole produzioni, di aver impedito il dominio della produzione industriale, di aver stimolato il valore dell’individualità contro l’appiattimento globale.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria chiamando i numeri 0354160601/602/603 dal lunedì al sabato, dalle 13 alle 20.
Notizia segnalata da Raffaella Melotti
Per Informazioni:
Relazioni con la stampa
Sara Vitali t. 335 6347230
press@itacacomunicazione.it
ITACA COMUNICAZIONE
viale Montesanto 12 . Milano