Buon cibo, ma anche ottimi vini nel territorio bolognese, un’area geografica della DOC che va dal fiume Panaro al torrente Idice.
I Vini Rossi, con i vitigni internazionali, quali Cabernet Sauvignon e Merlot o la più tipica Barbera, hanno reso negli anni ’80 la zona dei Colli Bolognesi famosa in Italia e nel mondo. Ancora oggi la Barbera è considerata il vino storico dei Colli Bolognesi dove è ancora possibile trovare una produzione d’eccellenza. La sottozona Bologna, con il suo tipico rosso, l’aromatico bianco e il brioso spumante offre i vini che da sempre trovano posto d’onore sulle tavole della Città.
Quali sono le tipologie dei vini della DOC Colli Bolognesi:
-
ROSSO BOLOGNA: almeno 50% Cabernet Sauvignon (con invecchiamento di almeno 36 mesi, di cui 5 mesi di affinamento in bottiglia, può ottenere la menzione “Riserva”)
-
BIANCO BOLOGNA: almeno 50% Sauvignon
-
BARBERA, ANCHE FRIZZANTE: almeno 85% Barbera (con invecchiamento di almeno 36 mesi, di cui 5 mesi di affinamento in bottiglia, può ottenere la menzione “Riserva”)
-
SPUMANTE BOLOGNA: Chardonnay e Pinot bianco, da soli o congiuntamente, almeno al 40%
-
MERLOT: almeno 85% Merlot
-
CHARDONNAY: almeno 85% Chardonnay
-
CABERNET SAUVIGNON: almeno 85% Cabernet Sauvignon
-
PINOT BIANCO: almeno 85% Pinot Bianco
-
SAUVIGNON: almeno 85% Sauvignon
-
RIESLING ITALICO: almeno 85% Riesling Italico
La denominazione Colli Bolognesi Doc è stata creata nel 1985.
Ua menzione speciale merita il vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Colli Bolognesi Pignoletto”. Il vitigno è il Grechetto e la Produzione di uve atte a produrre vino a DOCG Colli Bolognesi Pignoletto si attesta a circa 17.500 qt per una superficie vitata di circa 640 ettari.
Tipi di Pignoletto DOCG:
FRIZZANTE E SPUMANTE: almeno 85% Grechetto gentile produzione 12 ton/ha
SUPERIORE: almeno 85% Grechetto gentile produzione 11 ton/ha
CLASSICO SUPERIORE: almeno 95% Grechetto gentile produzione 9 ton/ha, unicamente derivante dalla zona storica dei Colli Bolognesi. Immissione al consumo dopo il 4 ottobre dell’anno successivo alla vendemmia.
AZIENDE DA SEGNALARE
