Home DEGUSTAZIONI VINO PICCOLA AZIENDA…….OTTIMI VINI…..: IL BARACCONE

PICCOLA AZIENDA…….OTTIMI VINI…..: IL BARACCONE

E sempre un piacere , per chi vi scrive, segnalare nuove aziende nellampio panorama della vitienologia italiana, piccole aziende semisconosciute di cui vado continuamente alla ricerca, e solo dopo averne provato personalmente i prodotti le porto alla vostra conoscenza. E ormai assodato e fa parte della mia etica personale scrivervi solamente delle aziende e dei vini che piu mi sono piaciuti, tralasciando volutamente di scrivere in negativo di qualcuno, dal momento che non sono e non voglio essere il censore di alcuno, ma solamente contribuire a portare alla ribalta e sotto i riflettori anche quei piccoli produttori che non hanno santi in paradiso ma solamente i calli delle loro mani e la bontà e qualità assoluta dei loro vini, come unico biglietto da visita.


Questa di oggi è una delle prime aziende che vi segnalo in provincia di Piacenza, ai confini con quella magnifica zona, ancora a torto sottovalutata, per i magnifici prodotti che vi si possono trovare, che corrisponde al nome di Oltrepò Pavese, ma avremo tempo per approfondire; sto scrivendo della :


 


AZIENDA AGRICOLA BARACCONE


di Andreina Burgazzi


20028 Ponte dell Olio ( Pc )


tel. 0523/877147


sito : www.baraccone.it


email: info@baraccone.it


 


 


Un po di storia aziendale


 


Lazienda é situata in Comune di Ponte dell Olio ed è dotata di  7,5 ha di terreno vitato, con una netta prevalenza di uve Barbera e Croatina, che sono le classiche della zona ad entrare nelluvaggio del Gutturnio d.o.c.


La data di inizio imbottigliamento in proprio dellazienda è recente, infatti è solo dal 1995 che vengono prodotte le prime bottiglie, ed ancora oggi sono relativamente poche se si pensa che sono solamente circa 20.000 allanno.


Il nome baraccone deriva dallomonima località, presso Folignano di Ponte dell Olio, dove sono situati i vigneti piu vecchi, ed in dialetto locale significa giostra , in quanto in passato in questa zona vi stazionavano le giostre di passaggio. Il logo dellazienda raffigura infatti un giocoliere circense.


I vini prodotti sono sostanzialmente quattro: un bianco denominato Zagaia, sempre dal nome del vigneto, composto sostanzialmente da uve tipiche della Val di Nure : Malvasia, Ortrugo e Trebbiano, a cui vengono fatte piccole aggiunte di Greco e Chardonnay per arrichirne la composizione; un Gutturnio frizzante doc, è un classico uvaggio barbera/croatina ( chiamata localmente bonaria ) , con rifermentazione in autoclave; un Gutturnio superiore doc Colombaia che dopo avere portato a termine le due fermentazioni tumultuosa e malolattica, viene messo a sostare per tre mesi in barrique di 2° passaggio, a cui fa seguito un affinamento di almeno 8 mesi in bottiglia; infine un Gutturnio Riserva doc Ronco Alto, che dopo una sosta di almeno 1 anno in barrique, viene affinato ulteriormente un altro anno in bottiglia prima di essere posto in commercio.


 


 


DEGUSTAZIONI


 


Gutturnio Frizzante Doc 2005


Scheda tecnica


 Uve : barbera 70% croatina 30%


Gradazione : 12%


Acidità: 5,70 gr/lt


Estratto secco : 35,4


Zuccheri riduttori : 0,97


Numero bottiglie : 7.000


 


 

CORSI

WINETASTE PARTNER


WINETASTE SU FACEBOOK

WINETASTE SU TWITTER