Bressanone si va alla scoperta dellarte bianca, e a Funes dal re dei salumi. A Naz-Sciaves si incorona Miss mela…
Il Mercato storico del pane e dello strudel altoatesino di Bressanone, che si svolge dal 29 settembre al 1 ottobre 2006 uno degli eventi pi caratteristici della Valle Isarco. E per chi pensa che il pane sia solo bianco o nero questa loccasione giusta per scoprire che ogni pane altoatesino quasi un centinaio i tipi – ha una sua storia e una sua origine geografica originaria. Come? Appunto visitando il Mercato storico (dalle ore 10.00 alle 19.00. La domenica avr luogo la caratteristica messa di ringraziamento e di conseguenza il mercato aprir alle ore 10.45) in Piazza Duomo. Il mercato sar incentrato sui diversi pani con marchio di qualit Alto Adige. A differenza della maggior parte del pane in commercio, per i prodotti da forno con questo marchio dorigine non possono essere utilizzati conservanti, emulsionanti o lievitanti artificiali. Oltre a una vastissima scelta di pani e dolci prodotti da una ventina di panettieri e pasticceri altoatesini, si potranno vedere i maestri dellarte bianca impastare e cuocere il pane dal vivo nello studio del fornaio punto centrale della festa. Completa il programma unesposizione di antiche variet di cereali e un percorso storico sulla produzione del pane. Il Mercato del pane, organizzato dalla Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con lAssociazione provinciale dei panificatori, vedr allopera anche esperti nel campo dellalimentazione che daranno interessanti informazioni sui singoli ingredienti e sul loro valore nutritivo.
Dal pane allo speck, in una valle laterale della Valle Isarco e decisamente dolomitica: la Val di Funes. Lappuntamento per i golosi la Festa dello Speck, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2006. A Santa Maddalena il 1 ottobre, al cospetto del gruppo delle Odle, dalle 10 si susseguono simpatici appuntamenti come lesposizione della corona di speck pi grande dellAlto Adige, la musica, gli assaggi del tipico salume bandiera dellAlto Adige, e nel pomeriggio lincoronazione della regina dello speck. La manifestazione organizzata dall’Associazione Turistica Val di Funes (tel. 0472.840180).
Altro simbolo dellAlto Adige, come tutti sanno, il frutto della mela. E la Valle Isarco contribuisce non poco a questa fama con una qualificata produzione specializzata, che si concentra nellarea di Naz-Sciaves, sul dolce e soleggiato Altopiano delle Mele, posto intorno ai 700 m alla confluenza di Isarco e Rienza. Non a caso a Naz-Sciaves, dal 6 al 15 ottobre 2006, il frutto del peccato sar il protagonista della 14 edizione della Settimana della Mela.
Il clou, domenica 15 ottobre: sfileranno vari carri allegorici, ci sar lesposizione della corona di mele pi grande dellAlto Adige e lincoronazione della Regina delle Mele di Naz-Sciaves. Si potr poi visitare il mercato contadino, assaggiare lo strudel e altri prodotti a base di mele, come l Apfelschmarren o gli Apfelkiachlen (golosissime frittelle di mele), con un bicchiere di succo di mele fresco. Gli altri appuntamenti: escursioni tra i frutteti con soste nei ristoranti, concerti serali, e un corso di cucina per fare lApfelstrudel (strudel di mele) originale!
Diversi alberghi offrono vantaggiose offerte in questa settimana: 7 giorni in tre stelle, mezza pensione, da 35 euro a persona al giorno.
INFO: CONSORZIO TURISTICO VALLE ISARCO,
Bastioni Maggiori 26/a, 39042 Bressanone (BZ),
tel. 0472.802232, fax 0472.801315.
www.valleisarco.info; info@valleisarco.info
Luglio 2006, Ufficio stampa Studio di giornalismo, tel. 051.391740; info@studiobottonelli.it
FOTO DISPONIBILI A RICHIESTA