Premio internazionale dei vini biologici 2013

Concorso per vini di qualità ottenuta da uve coltivate con metodo biologico approvato dall’UE con metodo di valutazione PAR.

 

Per la quarta volta, si svolgono, sotto la guida esperta dell´enologo sensioriale e creatore del sitema di valutazione PAR Martin Darting. Il trasparente e comprensibile sistema di valutazione PAR tiene conto dell’effetto complessivo sensoriale e differenzia vini biodinamici dai vini provenienti da varietà resistenti ai funghi (PIWI).

 

Gli esperti concordano sul fatto che il “internazionaler bioweinpreis” è una delle degustazioni più notate ed importanti del settore.

 

Vini di alta qualità, una giuria di professionisti e il sistema incorruttibile di valutazione PAR forniscono una valutazione oggettiva dei vini selezionati generalmente riconosciuta. I risultati saranno utili ai produttori e ai consumatori come guida di orientamento.

 

In particolare i viticoltori potranno usufruire di questa opportunità unica e avere un punto di riferimento, con il confronto internazionale, dei proprio prodotti e potenziarne cosi la produzione con prestigiosi riconoscimenti.

 

I risultati italiani

 

Grande Oro da 96 a 100/100 Categoria “vino rosso”

97 Grande Oro IT Toskana Fattoria La Vialla Casa Conforto Chianti Riserva 2010 DOCG – Sangiovese, Canaiolo, Cabernet Sauvignon – biodynamisch 2010 Riferimento

 

 

Categoria “Spumante”

98 Grande Oro IT Lombardei Barone Pizzini Soc. Agr. p.A Franciacorta Brut – Chardonnay, Pinot Nero DOCG 2000 Riferimento

 

 

Categoria “vino da dessert”

98 Grande Oro IT Toskana Fattoria La Vialla Vin Santo del Chianti DOC – Malvasia del Chianti, Trebbiano – biodynamisch 2009 Riferimento

 

Medaglia d’ Oro da 90 a 95/100 Categoria “vino rosso”

95 Oro IT Umbrien Az. Agr. Roberto Di Filippo Etnico Sagrantino di Montefalco DOCG 2009 Riferimento

95 Oro IT Umbrien Az. Agr. Roberto Di Filippo Terri di San Nicola Rosso – Sangiovese, Merlot, Sangratino IGT 2010 Riferimento

94 Oro IT Toskana Loacker Corte Pavone Brunello di Montalcino DOCG – Sangiovese 2008 Riferimento

92 Oro IT Toskana Fattoria La Vialla Casa Conforto Chianti DOCG – Sangiovese, Canaiolo, Cabernet Sauvignon, Trebbiano – biodynamisch 2012 Riferimento

92 Oro IT Toskana Val D’Orcia Terre Senesi srl Orcia Rosso – Sangiovese, Cabernet Sauvignon DOC 2010 Riferimento

92 Oro IT Lazio Soc. Agr. Villa Caviciana s.s. Faustina IGT Lazio Rosso – Sangiovese, Tannat 2009 Riferimento

92 Oro IT Basilikata Az. Agr. Marino Francesco Terra Aspra Primitivo Etichetta Nera DOP 2009 Riferimento

91 Oro IT Toskana Cantina LaSelva Morellino di Scansano – Sangiovese, Merlot DOCG 2011 Riferimento

91 Oro IT Sizilien VivoLoVin Eigenmarke Solluna Nero d’Avola rosso – Nero d`Avola IGP 2012 Riferimento

91 Oro IT Apulien Cantine Volpi Srl Salento Igt Primitivo IGT 2012 Riferimento

90 Oro IT Sizilien Santa Tresa S.r.l. Frappato DOP 2012 Riferimento

 

Categoria “Vino bianco”

95 Oro IT Sizilien Terre di Kama Terre di Kama Catarratto Pinot grigio, Pinot Grigio IGP 2012 Riferimento

95 Oro IT Marken Pievalta S.r.l. Verdicchio Classico Superiore DOC 2012 Riferimento

94 Oro IT Abruzzen Agriverde s.r.l. Pecorino Terre di Chieti IGP 2012 “Eikos”, No 2012 Riferimento

92 Oro IT Venetien Nardi sette Fratelli Pinot Grigio IGT 2012 Riferimento

92 Oro IT Venetien Weiling GmbH Chardonnay IGT 2012 Riferimento

91 Oro IT Sizilien Terre di Kama Terre di Kama Grillo Viognier IGP 2012 Riferimento

90 Oro IT Toskana Fattoria La Vialla Torbolino Bianco di Toscana IGT – Chardonnay, Trebbiano, Sauvignon, Vermentino – biodynamisch 2012 Riferimento

90 Oro IT Sizilien Santa Tresa S.r.l. Purato Catarratto-Pinot Grigio IGP 2012 Riferimento

 

 

Categoria “Rosato”

92 Oro IT Emilia Romagna Az. Agr. Podere Giardino Lambrusco Reggiano Suoli Cataldi – Lambrucso DOP 2012 Riferimento

 

 

Categoria “vino da dessert”

91 Oro IT Toskana Fattoria La Vialla Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice DOC – Sangiovese, Trebbiano – biodynamisch 2008