Nel “ mare magnum “ della denominazione del prosecco Docg, forte degli oltre 500 milioni di bottiglie vendute in tutto il mondo, si trovano molto spesso prodotti scadenti e mediocri.
Finalmente oggi, dopo molto tempo, abbiamo incontrato dei prosecchi degni di questo nome, Vi sto scrivendo e segnalo l’azienda :
AZIENDA TERRE DI SAN VENANZIO
Via Capitello Ferrari,
31049 Valdobbiadene
Treviso Italy
Tel/Fax +39 0423.974083
[email protected]
Web : https://terredisanvenanzio.it/contatti/

Una azienda che già si è messa in evidenza, all’ultima edizione del concorso del Vinitaly “ 5 Starwines “, dove sugli oltre 2500 vini in concorso si è aggiudicata il premio :
https://www.winetaste.it/5starwines-2022-i-vincitori/
“ MIGLIORI VINI – MIGLIOR VINO SPUMANTE
VALDOBBIADENE DOCG SUPERIORE DI CARTIZZE SPUMANTE BRUT 2020
TERRE DI SAN VENANZIO FORTUNATO
Punteggio: 96 “
LA STORIA
( liberamente tratto dal sito aziendale )
Nata nel 2007 dalla passione ed esperienza di Gabriele Gregolo e Monica Ganz, la cantina Terre di San Venanzio Fortunato prende il nome dall’omonimo poeta San Venanzio Fortunato, nato a Valdobbiadene nella tarda latinità, che ha lasciato alcuni magnifici testi sulla coltivazione della vite e sul vino.
Ispirandoci alla figura di San Venanzio Fortunato, la nostra cantina nasce per evocare e richiamare i valori e i legami alla nostre terre, così come faceva il poeta. Il nostro vino è così la nostra poesia, l’elogio al territorio di Valdobbiadene, alla nostra cultura, al fascino di un mestiere antico che, giorno per giorno, abbiamo la fortuna di vivere e di trasmettere.
La lavorazione del nostro vino Terre di San Venanzio Fortunato prevede un rigidissimo controllo della temperatura del prosecco in tutte le sue fasi di produzione, al fine di preservare i profumi tipici del Valdobbiadene Prosecco Superiore e un lungo protocollo di travasi per una decantazione assolutamente naturale del vino.
LA DEGUSTAZIONE
PROSECCO VALDOBBIADENE SUPERIORE DOCG EXTRA DRY GR. 11,5
Grande il perlage di questo prosecco, numerosissime bollicine infinitesimali, salgono in superficie a zig zag in modo persistente ; paglierino chiaro, limpido e brillante ; già dall’esame visivo si percepisce un prodotto vinificato in maniera impeccabile ;
naso integro, fruttato di pera e di mela, qui ho ritrovato “ il gusto del prosecco “ ; bocca armonica, setosa, equilibrata, acidità contenuta, giusta frizzantatura, sapido e medio/lungo nel finale.
Uno dei migliori prosecchi degustati negli ultimi anni, da classificare Eccellente 93/100
PROSECCO VALDOBBIADENE DOCG BRUT GR.11,5