Proprio cosi, cari amici miei, in questo caso una bottiglia di Inferno del 1985 ci ha fatto volare in paradiso.
Avevo gi scritto di una vecchia bottiglia datata 1969, al link:
http://www.vinit.net/vini/Le_Mie_Degustazioni/Una_vecchia_grande_bottiglia_304.html
dell Enologica Valtellinese, una Cooperativa di produttori che oggi non esiste piu, e cosi mi aveva comunicato uno degli Enologi della zona, il dott. Claudio Introini, al link:
https://www.winetaste.it/ita/anteprima.php?id=3540
Qualche sera fa, terminata una bella degustazione di diversi vini, di diverse annate e diverse zone vitivinicole italiane, ho pensato bene di deliziare i partecipanti al Panel ed anche me stesso, con una bottiglia di Inferno datata 1985.
Note di degustazione
Ho stappato solo al momento, con molta attenzione e cautela, il tappo era di dimensioni piu corte, rispetto agli attuali, era ancora perfettamente integro e non si spezzato e/o disintegrato, non presentava odori di muffa o altri difetti.
Versato il vino molto lentamente e delicatamente nei bicchieri, si presentava di un colore granato chiaro, con leggerissimi accenni aranciati sullunghia ; al naso fin dalla prima olfazione era integro e pulito, con note terziarie di bellimpatto, si riconoscevano nellordine sentori di foglie bagnate, terra, funghi, umus, sottobosco ; lo abbiamo lasciato 10/15 minuti nei bicchieri e ne abbiamo seguito levoluzione, i profumi cambiavano in continuazione, ma era sempre il sottobosco, le prugne secche a farla da padrone; in bocca un ingresso morbido, con una spalla acida ancora presente, tannini di grana fine di grande levatura, che solo un tempo cosi lungo in bottiglia pu rendere nobili, 25 anni sono tanti, sono una vita intera, pensiamo a noi stessi ed a quante cose sono cambiate in 25 anni : nei primi 25 siamo ragazzi con la vita ancora da esplorare, nei secondi siamo adulti e maturi e ci siamo abituati un p alle varie vicissitudini della vita, nel bene e nel male; nella terza fase ( 25×3 ) siamo anziani e ci avviamo ad un meritato riposo ed alla serenit ( almeno cosi dovrebbe essere per tutti ).
Questo vino non era anziano ed a nostro avviso poteva continuare la sua esistenza per ancora 10/15 anni. L ho sottoposto ad un Panel di 11 persone, compresi 4 sommelier Ais e 7 consumatori appassionati, e con uso di scheda a punti Assoenologi, sono scaturiti i seguenti punteggi :
91-90-96-88-89-91-89-85-88-81-92
totalizzando una media di circa 90/100
Direi che il vecchietto si difeso bene, e personalmente mi emoziono sempre di piu al cospetto di queste bottiglie d antan, sanno trasmettermi emozioni allo stato puro, che sia un p di nostalgia per il bel tempo passato ? Forse un p di tutto questo, fatto sta che stata una bella esperienza, che mi ha fatto pensare al proverbio che recita :
gallina vecchia fa buon brodo , che sia cosi anche per le bottiglie di vino ?
In questi casi penso proprio di si.
Alla nostra salute, cari amici lettori, con il magnifico Inferno di Valtellina del 1985 dell Enologica Valtellinese.
Roberto Gatti
25-11-2009
P.S. ) Consiglio una lettura anche qui :
https://www.winetaste.it/ita/anteprima.php?id=4725
https://www.winetaste.it/ita/anteprima.php?id=4679