SCOPERTA PARENTELA TRA PINOT E SIRAH

 

Studiati i legami genetici delle varietà di vite del Trentino


 


Scoperta una parentela tra il Pinot della Borgogna e lo Syrah dela Valle del Rodano, due grandi varietà della viticoltura internazionale. La conclusione giunge a termine di uno studio portato avanti dall’Istituto Agrario e finanziato da alcune aziende vitivinicole locali, che ha approfondito i legami genetici delle principali varietà di vite autoctone del Trentino. I risultati della ricerca sono disponibili sul sito www.nature.com/hdy/journal/vaop/ncurrent/abs/6800842a.html.


Attraverso numerosi confronti del Dna e l’applicazione di nuovi metodi di calcolo delle relazioni genealogiche, la ricerca ha evidenziato per la prima volta un legame genetico che, attraverso le Alpi, connette Teroldego, Lagrein e Marzemino alle importanti varietà rosse della Francia orientale Pinot, Syrah e Dureza.



Il confronto dei profili del Dna dei vitigni con una vasta banca dati ha confermato inoltre come gli importanti rossi autoctoni del Trentino siano peculiari di questo territorio, dove probabilmente il Pinot era già coltivato prima del XV secolo. Combinati con gli studi di altri autori che hanno identificato nel Pinot il genitore di molte varietà rinomate, come lo Chardonnay e il Gamay, i risultati di San Michele sottolineano il coinvolgimento del Pinot nella genesi di molte varietà oggi economicamente importanti.


Alla luce delle nuove conoscenze dell’Istituto Agrario sulla sequenza del genoma della vite, le basi scientifiche di queste informazioni faciliteranno l’individuazione di associazioni interessanti tra genotipo e comportamento produttivo dei vitigni trentini. 


(fonte dati: Virgilio Notizie)